Skip to main content

Reddito minimo garantito: la soluzione M5S per rilanciare l'economia

 |  Administrator

Il cosiddetto reddito di cittadinanza, che i parlamentari 5 Stelle hanno orientato verso il "reddito minimo garantito", potrebbe essere realtà anche in Italia. PD volendo ovviamente.

Essendo nel programma del PD, infatti, quasi certamente il disegno di legge dei grillini sarà respinto dagli esponenti democratici, massimi specialisti nel rimangiarsi la parola (e calpestare programmi ed elettori).

Vediamo cos'è e come funziona la soluzione pentastellata a quello che è il più grave dei problemi italiani: la mancanza di liquidità nelle mani delle fasce più deboli della popolazione (disoccupati, laureati in cerca d'occupazione, stagisti, lavoratori costretti al part-time, parabubordinati, lavoratori a progetto, esodati) che Costituzione alla mano avrebbero merito e diritto a una vita dignitosa che invece lo Stato nega loro. Il reddito minimo, come forma evoluta di welfare esiste praticamente in tutta Europa (Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Austria, Svezia, Danimarca dove si arriva a 1.300 euro a testa, Spagna, Portogallo, persino l'Ungheria dal 2009 e Norvegia) tranne che in Italia e Grecia. Dal 1992 l'Europa ci chiede un sostegno al reddito garantito a tutti i cittadini ma l'Italia non ne vuole sapere.

La ragione pricipale di questo assurdo blocco consiste nell'immediata perdita da parte di gran parte della classe padronale (editori, industriali, professionisti di varia risma) di una schiera di schiavi disposti a divorarsi tra di loro pur di avere un lavoro sottopagato. Risultato? Oltre il 40% di disoccupazione giovanile, record mondiale nel mondo cosiddetto sviluppato. Questa contrarietà veniva mascherata con la paura di trovarci orde di lavoratori in nero o con milioni di nullafacenti che prendono il sole in spiaggia pagati dallo Stato. Paure che hanno un fondo di verità naturalmente ma che con opportuni correttivi posso essere facilmente disinnescate.

La proposta del M5S prevede infatti un sostegno al reddito di 600 euro al mese di contributo massimo a chi non lavora ma vorrebbe lavorare e a chi pur lavorando non arriva a questa soglia. L'importo sarà calcolato in base al nucleo familiare ma viene erogato individualmente. Non c'è un limite di tempo, ma si perde il diritto al reddito minimo garantito se si rifiutano 3 lavori congrui (in base al curriculum) alle competenze del cittadino. Costo dell'operazione? 19 o 20 miliardi secondo i grillini compresi i costi di ricreazione di una macchina burocratica e amministrativa depauperata in questi ultimi anni.

Il passaggio fondamentale sarà quello di tornare a far funzionare i centri dell'impiego, che dovranno essere coordinati direttamente dal ministero del Lavoro.

Le coperture, garantiscono, le hanno trovate ma ora non sono note: probabile che si tratti di aggredire le pensioni d'oro, le spese militari, le grandi opere, i redditi altissimi, lotta all'evasione fiscale e quella alla corruzione.

Si faccia però attenzione a un dettaglio fondamentale. Questi 20 miliardi non sono un costo fine a se stesso. In larghissima parte rientrerebbe nelle casse dello stato perché dare a 10 milioni di italiani 600 euro al mese significa che quei 600 euro al mese sarebbero spesi nel mercato locale, nei negozi di arredamento, nelle riparazioni, nei piccoli lavori edili, nell'acquisto di cibo, nello svago, nell'affitto di abitazioni, nell'acquisto di capi d'abbigliamento, in ristorante ecc. con una ricaduta estremamente positiva per il Pil e soprattutto per i bilanci delle aziende italiane dentro le cui casse finirebbero gran parte di questi 20 miliardi che si trasformerebbero poi in 10/12 miliardi di imposte che sarebbero in breve retrocesse allo Stato.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Economia

Sono 291.000 in più i disoccupati rispetto al 2007

Impennata improvvisa della disoccupazione in Italia. Negli ultimi dodici mesi, l'indice è passato dal 5,7% del secondo trimestre 2007 al 6,8% del secondo trimestre 2008. Un aumento di oltre il 20% ...

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito econ...

Scuola Diaz. E' stata macelleria messicana, ma mancano le prove

Sono state depositate le motivazioni della sentenza sui reati commessi nella scuola Diaz in occasione del G8 di Genova del luglio 2001. Le parole del presidente della terza sezione del Tribunale di...

Debito pubblico record: si vola verso i 2.000 miliardi di euro

Non sembra che il governo Monti e i suoi professori siano stati in grado di rallentare neppure di un po' la corsa del debito pubblico italiano. La ricetta tagli + tasse, tipica della lungimiranza d...

General Motors verso il fallimento. Una crisi che somiglia sempre più a un'economia di guerra

  La General Motors (che in Europa è conosciuta con il marchio Opel) ha messo le mani avanti, preparando dipendenti e fornitori al peggio: l'ipotesi di fallimento è ormai a portata di mano. In una ...