Skip to main content

Grecia in bancarotta. E' testa a testa tra Portogallo, Irlanda e Italia per il prossimo default

 |  Redazione Sconfini

 

Nel marzo 2009, quindi poco più di un anno fa, siamo stati tra i primi a lanciare l'allarme default per alcuni paesi (leggi l'articolo) europei.

Rifacendoci ad un prodotto strutturato di JP Morgan ribattezzato (First to default basket, che in pratica scommetteva su quale paese europeo fosse finito per primo in bancarotta) e incrociando alcuni altri dati statistico-attuariali e macroeconomici (Credit default swap, debito pubblico, crescita del Pil) eravamo giunti ad una conclusione univoca: la nazione più vicina alla bancarotta era la Grecia!

ateneacropoliEbbene, ci avevamo purtroppo azzeccato. I titoli greci sono da oggi considerati spazzatura sui mercati finanziari internazionali ed è pressoché certo che (a meno di un robusto intervento dell'Ue) la Grecia e loro titoli di Stato finiranno entro poche settimane come i famosi bond argentini del 2001. Lo Stato ellenico non è in grado da solo di far fronte alla spesa pubblica né di restituire capitali e interessi in scadenza sui titoli pubblici emessi negli anni precedenti.

Le ricadute immediate già in atto sono evidenti. La prima è una perdita evidente di sovranità: in tema di politica economica i greci sono guidati dalla Germania e su pensioni, tagli alla spesa pubblica e politiche del lavoro gli inventori della "democrazia" sono già oggetto di decisioni che vengono prese lontano da Atene.

Caccia aperta ora al prossimo Stato destinato alla bancarotta: un anno fa pareva che dopo la Grecia ad affondare sarebbe stata l'Irlanda, mentre a seguire ecco pronta a soffocare nei debiti anche l'Italia.

In queste settimane prende sempre più corpo invece la teoria dei P.I.I.G.S. (acronimo che in inglese significa maiali). Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna. I cicaleggianti paesi mediterranei sembrano destinati a seguire prima o poi la china ellenica. L'Irlanda è stata superata dal Portogallo, ora il principale indiziato per la prossima bancarotta, ma sul podio del default c'è sempre l'Italia!

Domanda: se l'UE si metterà una mano sul cuore e l'altra sul portafoglio per salvare la Grecia, che in termini nominali ha meno di un decimo del debito dell'Italia, e poi il Portogallo, potrà mai sostenere anche il salvataggio del nostro Paese che è di gran lunga il paese più indebitato d'Europa (7° al mondo, mentre la Grecia fino a pochi mesi fa era solo 9°)?

A preoccupare più di tutto sono le dichiarazioni "ufficiali": "L'Italia non è nella stessa situazione della Grecia e non corre rischio default". Sono esattemente le stesse parole (sostituendo la parola Italia con "Grecia" e la parola Grecia con "Argentina") con cui il governo greco si presentava di fronte alle telecamere internazionali fino a pochi giorni fa.

Neanche togliere i soldi dai conti correnti ci salverà.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Economia

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito econ...

Fiat Panda a 4.990 euro, Grande Punto a 6.450 euro. Dove? In Germania

Il mercato dell'auto in Italia è sull'orlo del baratro e a farne le spese, prima ancora delle case automobilistiche, potrebbero essere le reti di vendita. Emerge infatti con il passare dei giorni t...

Cari vecchi, passate la mano. Il vostro mondo è finito

Ricapitoliamo: un governo di tecnocrati (il più vecchio d'Europa e uno dei più vecchi del mondo con la sua età media di 64 anni) non eletti dal popolo sovrano e guidati da un neoliberista vicino al...

In fuga dall'Italia: in Europa ecco le migliori città in cui vivere

  La fuga dall'Italia di giovani e "cervelli" è un triste realtà nel Belpaese. Soprattutto per i giovani a causa della difficoltà nel trovare occupazione, la fiducia pari allo zero verso il futuro...

Crolla il prezzo del petrolio, la benzina cala a passo di lumaca

La crisi finanziaria mondiale e il crollo degli Stati Uniti quali leader indiscussi dal punto di vista economico-culturale, almeno in Occidente, sta avendo ripercussioni fortissime sul prezzo del b...