Skip to main content

Moody's vede al ribasso il rating delle banche italiane. E i Tremonti bond non vengono utilizzati come previsto.

 |  Redazione Sconfini

E infine è toccato anche alle banche italiane. Moody's, dopo aver già abbassato l'outlook da stabile a negativo a quasi tutti i sistemi creditizi europei, ha visto al ribasso anche l'outlook del sistema bancario italiano.

Lsoldi, euro, immagini, economiaa decisione è dovuta alla presa d'atto che, nonostante le rassicurazioni governative, la crisi finanziaria si è estesa anche all'economia reale e di conseguenza hanno perso qualità gli asset e la redditività degli istituti di credito.

Insomma, non è un caso che alcune importanti banche, tra cui Unicredit, nelle scorse settimane hanno attinto ai Tremonti bond per fare cassa e dare sollievo ai bilanci decisamente poco rosei. Il problema? I Tremonti bond dovevano servire a dare credito alle imprese, strozzate dalle spese e dai debiti, costrette a licenziare se non addirittura a chiudere.

E invece, come spiega l'agenzia di rating, la prospettiva è quella di una possibile ulteriore riduzione delle condizioni creditizie a favore dei settori produttivi italiani per i prossimi 12-18 mesi. Insomma, la liquidità tanto agognata da Confindustria e dalle microimprese sembra essere sempre più un miraggio. Le banche, in pieno clima da "prendi e scappa con i soldi" (tra l'altro del tutto simile a quello che ha portato al disastro finanziario di questi mesi), non sembrano intenzionate ad allentare la stretta creditizia.

Forse sarebbe stato meglio se i Tremonti bond fossero stati messi a disposizione di chi produce ricchezza (industria, servizi, agricoltura ecc.) e non alle banche, soprattutto sapendo che i denari non sarebbero comunque stati messi in circolazione.


Altri contenuti in Economia

Abbiamo risolto il problema del debito pubblico grazie a due ingenui giapponesi. Anzi no! Anzi forse...

Evviva, abbiamo risolto il problema del deficit pubblico per un paio d'anni! Anzi forse, anzi no. Nel dubbio, sai che facciamo? Insabbiamo tutto. Sembra essere questo, grossomodo, l'andamento di un...

Berlusconi dichiara il 90% in meno dell'anno scorso. Crisi o evasione?

  Un tracollo inaspettato per Silvio Berlusconi. Non è il solito sondaggio sulle intenzioni di voto, ma è la dichiarazione dei redditi del Presidente del Consiglio. Lui, che sbandiera continuamente...

Debito pubblico: l'Italia ai vertici della classifica mondiale

  Il debito pubblico italiano è sempre più alto e sempre più fuori controllo. A dicembre 2008 è schizzato oltre il 104% e l'Unione Europea prevede un 2009 nerissimo per il Paese, che vedrà aumenta...

Giovani amministratori costretti all'autoimpiego: la tassazione per loro può arrivare all'86%

Si è molto discusso in questi giorni riguardo all'imposizione fiscale da record mondiale che sta strangolando l'Italia con il beneplacito dei politici che hanno sgovernato il Paese negli ultimi 25/...

Alitalia verso il crac: la salverà Lufthansa?

Il preventivabile disastro socio-politico era nell'aria. La controversa cordata italiana che ha tentato di salvare Alitalia si è ritirata a causa di un proposta non convincente e dell'ostruzionismo...