Skip to main content

Derivati bidone al comune di Milano: anche il figlio di Bassolino tra i presunti truffatori

 |  Redazione Sconfini

Truffa aggravata per circonvenzione di incapace. Più o meno potrebbero essere riassunte così le accuse che il Nucleo di Polizia Tributaria della GdF di Milano attraverso il procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo,  ha rivolto a importanti esponenti del mondo finanziario e bancario e quattro banche. La vittima, l'incapace di intendere e di volere, nientemeno che il Comune di Milano. Tra gli accusati citati dal documento di chiusura dell'indagine 415 bis ci sono anche Gaetano Bassolino (il figlio del chiacchieratissimo Governatore della Campania, del Pd) e Mauro Mauri (già consulente finanziario dell'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini).

L'inchiesta nasce sulle macerie della vicenda dei derivati, bidoni finanziari stipulati a danno dell'amministrazione comunale di Milano, e relativi al prestito obbligazionario sottoscritto nel 2005 per un importo di circa 1,6 miliardi dall'ente. Questa cifra avrebbe generato profitti illeciti in favore delle banche superiori ai 100 milioni di euro

12 funzionari di banca, 2 del Comune e 4 istituti bancari sono coinvolti nella vicenda: gli indagati sono Tommaso Zibordi e Carlo Arosio di Deutsche Bank, Gaetano Bassolino, Matteo Stassano e Alessandro Foti di Ubs Limited, Antonia Creanza, Fulvio Molvetti, Luca Brusadelli, Francesco Rossi Ferrini e Simone Rondelli (membro del cda di A2A) tutti di JP Morgan Chase Bank, Marco Santarcangelo e Francis William Marrone di Depfa Bank Plc, dell'ex direttore generale del Comune di Milano Giorgio Porta e di Mauro Mauri, esperto esterno componente della Commissione tecnica comunale preposta alla valutazione delle condizioni finali del prestito obbligazionario per la ristrutturazione del debito del comune di Milano. Le quattro banche coinvolte sono Deutsche Bank, Ubs Limited, JP Morgan Chase e Depfa. Tutti gli indagati, secondo l'accusa, hanno concorso a stipulare contratti derivati, che sarebbero dovuti servire a ristrutturare il debito del Comune di Milano, senza che in realtà ne sussistesse la convenienza economica per l'ente stesso, certificandola falsamente «con artifici e raggiri», come sostenuto nel documento di chiusura indagini.

 

 

 

 

 

 

fonte


Altri contenuti in Economia

La BCE ha pronti 2mila miliardi di euro che vuole regalare al tasso dell'1%. Alle aziende oneste? No, alle banche, che (forse) li presteranno al 7%

C'è un nuovo indizio, da oggi, in grado di far pensare che il sistema bancario europeo sia vicino all'implosione. Oramai "Bankestein" che da anni controlla indirettamente i destini del mondo indust...

Crisi economica: esiste un dialogo tra le aziende e la ricerca?

La crisi finanziaria ha travolto il mondo e l’Italia non poteva sfuggire. Secondo il rapporto dell’Eurispes (Istituto di studi politici, economici e sociali) “Italia 2009”, il 78% degli italiani ha...

La Svizzera è un po' più europea. Via libera alla libera circolazione di lavoratori

Da oggi la Svizzera è un po' più "europea". Con un referendum che si è tenuto lo scorso week end gli elvetici hanno detto Sì alla libera circolazione dei lavoratori tra l'Unione Europea e la loro C...

Investire, che fatica!

  Guadagnare denaro è più facile che mantenerlo! Questo detto popolare sembra essere più che mai di attualità. I mercati azionari continuano a fare le bizze, il dollaro sembra non trovar pace, le o...

Recessione tecnica: le balle di Renzie alla prova dei fatti

Ma chi l'avrebbe mai detto? Neppure il miracoloso rottamatore, il grande comunicatore, il giovane armato solo di alti ideali e vittorioso contro la vecchia nomenklatura è riuscito a invertire la ro...