Skip to main content

L'eredità di Monti: 1200 provincie, 140 regioni, 12 Parlamenti, 60000 comuni in più

 |  Redazione Sconfini

 

 

 

 

 

 

 

 

In questi giorni è di grandissima attualità l'aggiornamento dei ladri di galline, gaglioffi, mignotte e arrivisti amici della malavita, finiti in inchieste giudiziarie o addirittura dietro le sbarre.

Rubano sapendo di rubare, lo fanno alla luce del sole, strafogandosi alla faccia dei cittadini che quei soldi li hanno sudati e consegnati allo stato sotto forma di Iva, ritenute, accise, tasse, irpef, imu, ires, irap, contributi pensionistici ecc. Lo spettacolo è francamente di uno squallore indegno e l'Italia nel mondo continua a collezionare più o meno le stesse figure barbine di quando a Palazzo Chigi governava il Pompetta.

Se l'Italia targata Gomez Monti, Morticia Fornero e Zio Fester Passera sembra aver riacquistato dignità internazionale è solo perché la finanza globale ha da poche settimane ottenuto le ultime sacche di sangue degli italiani. Con la complicità, naturalmente, dei sopraccitati ladri di galline, gaglioffi, migliotte e amici dei mafiosi che siedono in Parlamento.

Fiorito, Lusi, Tedesco, Polverini, Maruccio, Penati, Formigoni, Zambetti sono solo dei piccolissimi ghiaccioli appesi ad una punta di un iceberg che sotto il livello del mare sta gonfiando il petto per demolire definitivamente l'Italia: l'unico obiettivo reale di Monti, peraltro mai nascosto, che corrispondere alla consegna di tutti i risparmi degli italiani ai suoi datori di lavoro (le banche) e di tutto il know how delle imprese italiane alle multinazionali americane e alle grandi ditte tedesche.

Ritenete ancora che le (pur folli) spese per tenere in vita il sistema dei partiti, il Senato, la Camera, le Regioni, le Provincie e i Comuni siano la causa di tutti i mali? Illusi.

Lo sapete che questi maledetti debosciati senza spina dorsale a luglio hanno acconsentito a dare il via libera al Fiscal Compact e al Fondo Salva Stati? Senza entrare nel merito (vi rimandiamo ai link) basti pensare che dal prossimo anno il conto che il carissimo bocconiano e il suo governo di sgherri ci lascerà in eredità equivale a dover sostenere costi 12 volte superiori a quelli che sosteniamo oggi per Camera, Senato, Comuni, Provincie, Regioni e Partiti!

Nel grafico riportato qui sopra potete verificare cosa ci aspetta e forse ci permetterà di capire meglio i disgraziati che stanno finendo l'opera di saccheggio dei rimanenti beni comuni.

Riusciremo a eliminare le oltre 100 provincie italiane? Sappiate che bussano già alla porta altre 1200 nuove provincie da pagare! E dietro a loro ci sono 60000 comuni, 12 parlamenti, 140 regioni e un numero indefinito di partiti cui erogare nuovi e indesiderati "rimborsi" elettorali.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Economia

Reddito minimo garantito: la soluzione M5S per rilanciare l'economia

Il cosiddetto reddito di cittadinanza, che i parlamentari 5 Stelle hanno orientato verso il "reddito minimo garantito", potrebbe essere realtà anche in Italia. PD volendo ovviamente. Essendo nel pr...

Derivati bidone al comune di Milano: anche il figlio di Bassolino tra i presunti truffatori

Truffa aggravata per circonvenzione di incapace. Più o meno potrebbero essere riassunte così le accuse che il Nucleo di Polizia Tributaria della GdF di Milano attraverso il procuratore aggiunto di ...

La BCE ha pronti 2mila miliardi di euro che vuole regalare al tasso dell'1%. Alle aziende oneste? No, alle banche, che (forse) li presteranno al 7%

C'è un nuovo indizio, da oggi, in grado di far pensare che il sistema bancario europeo sia vicino all'implosione. Oramai "Bankestein" che da anni controlla indirettamente i destini del mondo indust...

Il messaggio di Tremonti: non rubo perché sono ricco, altrimenti...

"Non ho mai vubato agli italiani e vovvei continuare a non favlo" E' questa l'autodifesa di Tremonti (clicca per vedere il video) che poco prima si era dichiarato abbastanza ricco da non "avev biso...

La crisi del made in Italy è nel rating dei brand

Qual è lo stato di salute del made in Italy? Molti fattori (aziende che chiudono o delocalizzano, un pil da anni fermo e ora addirittura in calo del 5%, disoccupazione estremamente alta, tensioni s...