Skip to main content

Buone notizie per lo Stato, pessime per i risparmiatori. Bot e Ctz a ruba

 |  Redazione Sconfini

Chi si accontenta gode, ma sempre di meno. Complice il crollo senza fine delle Borse di tutto il mondo i risparmiatori si orientano sempre più verso la "sicurezza" offerta dai titoli di Stato. Il Ministero del Tesoro ha messo all'asta 10 miliardi di euro in Bot semestrali (a fronte di una richiesta di 13,15 miliardi) che sono stati assegnati con un prezzo medio ponderato di 99,369, mentre il prezzo di esclusione è stato 98,867.

interessi, bot, economia, finanza, ctzLa conseguenza principale di questa domanda preponderante sull'offerta è stata quella di portare ad un nuovo minimo storico, battendo il record di poche settimane fai buoni semestrali che sono stati collocati con un rendimento lordo semplice dell'1,236%, in calo di 0,243 punti.

Per i Bot flessibili scadenza 30/11/2009, offerti per 3,5 miliardi di euro e richiesto per 6,138 miliardi, il prezzo medio ponderato è stato di 99,039 mentre il prezzo di esclusione si è fermato al 98,298.

Per i Ctz, la domanda è stata pari a 4,498 miliardi a fronte dei 2,5 miliardi offerti e interamente assegnati dal Tesoro. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 97,155 mentre il prezzo di esclusione si è attestato a 95,241.

Nuovi minimi, di conseguenza, anche per il rendimento del Ctz con scadenza 30/09/2010 offerto in undicesima tranche: il tasso lordo semplice si è attestato all'1,833%, in calo di 0,514 punti rispetto al precedente collocamento, aggiornando un minimo storico tra i più longevi tra i titoli di stato e che risaliva al giugno 2003 (1,85%).

L'appeal dei titoli di Stato è al massimo, nonostante, conti alla mano, non consenta neppure di ripagarsi l'inflazione. In pratica se metto in Bot 100 euro oggi, tra sei mesi, attualizzando il valore della moneta all'inflazione, mi ritroverò con meno di 99 euro.

Ma come dar torto al risparmiatore? Per chi non ha grandi cifre da investire in immobili (forse l'investimento migliore in questo momento, seppur ancora esposto a piccole turbolenze), la Borsa in questo momento rappresenta il luogo peggiore nel quale investire.

Chi ha veramente da guadagnarci da questa situazione è lo Stato, che grazie ai titoli di Stato paga i debiti pregressi e una buona parte di stipendi statali e pensioni, perché ottiene a costo praticamente zero ingenti quantità di denaro.


Altri contenuti in Economia

Questione di bilancio

Sono una lettrice di Help! e dopo aver letto la tua rubrica mi sono fatta forza e ho deciso di condividere quello che per me rappresenta un problema da alcuni anni. Ovviamente non ne parlo con ness...

Auto di lusso ed evasione fiscale

Che l'Italia sia il paese leader del mondo per quanto riguarda la percentuale di evasori fiscali è un sospetto, ma non è una grande novità. Il fatto che poi questo andazzo sia legittimato dai conti...

80 milioni di barili di petrolio in alto mare in attesa che il prezzo salga

  Il drastico calo del prezzo del petrolio fornisce alcuni spunti giornalistici a testimonianza di comportamenti davvero inediti da parte dell'industria che si arricchisce smisuratamente con l'oro ...

La nuova composizione del prezzo della benzina

  Dimostrando ancora una volta il coraggio del coniglio e la trasparenza del catrame, il "geniale" Tremonti nel marasma della manovra e delle decine di provvedimenti annunciati, smentiti, ridimensi...

Moody's vede al ribasso il rating delle banche italiane. E i Tremonti bond non vengono utilizzati come previsto.

E infine è toccato anche alle banche italiane. Moody's, dopo aver già abbassato l'outlook da stabile a negativo a quasi tutti i sistemi creditizi europei, ha visto al ribasso anche l'outlook del si...