Skip to main content

Buone notizie per lo Stato, pessime per i risparmiatori. Bot e Ctz a ruba

 |  Redazione Sconfini

Chi si accontenta gode, ma sempre di meno. Complice il crollo senza fine delle Borse di tutto il mondo i risparmiatori si orientano sempre più verso la "sicurezza" offerta dai titoli di Stato. Il Ministero del Tesoro ha messo all'asta 10 miliardi di euro in Bot semestrali (a fronte di una richiesta di 13,15 miliardi) che sono stati assegnati con un prezzo medio ponderato di 99,369, mentre il prezzo di esclusione è stato 98,867.

interessi, bot, economia, finanza, ctzLa conseguenza principale di questa domanda preponderante sull'offerta è stata quella di portare ad un nuovo minimo storico, battendo il record di poche settimane fai buoni semestrali che sono stati collocati con un rendimento lordo semplice dell'1,236%, in calo di 0,243 punti.

Per i Bot flessibili scadenza 30/11/2009, offerti per 3,5 miliardi di euro e richiesto per 6,138 miliardi, il prezzo medio ponderato è stato di 99,039 mentre il prezzo di esclusione si è fermato al 98,298.

Per i Ctz, la domanda è stata pari a 4,498 miliardi a fronte dei 2,5 miliardi offerti e interamente assegnati dal Tesoro. Il prezzo di aggiudicazione è stato di 97,155 mentre il prezzo di esclusione si è attestato a 95,241.

Nuovi minimi, di conseguenza, anche per il rendimento del Ctz con scadenza 30/09/2010 offerto in undicesima tranche: il tasso lordo semplice si è attestato all'1,833%, in calo di 0,514 punti rispetto al precedente collocamento, aggiornando un minimo storico tra i più longevi tra i titoli di stato e che risaliva al giugno 2003 (1,85%).

L'appeal dei titoli di Stato è al massimo, nonostante, conti alla mano, non consenta neppure di ripagarsi l'inflazione. In pratica se metto in Bot 100 euro oggi, tra sei mesi, attualizzando il valore della moneta all'inflazione, mi ritroverò con meno di 99 euro.

Ma come dar torto al risparmiatore? Per chi non ha grandi cifre da investire in immobili (forse l'investimento migliore in questo momento, seppur ancora esposto a piccole turbolenze), la Borsa in questo momento rappresenta il luogo peggiore nel quale investire.

Chi ha veramente da guadagnarci da questa situazione è lo Stato, che grazie ai titoli di Stato paga i debiti pregressi e una buona parte di stipendi statali e pensioni, perché ottiene a costo praticamente zero ingenti quantità di denaro.


Altri contenuti in Economia

Il debito pubblico schizza alle stelle. In agosto nuovo record

Dati allarmanti sulla salute dei conti pubblici provengono dal supplemento finanza pubblica del Bollettino Statistico della Banca d'Italia: il debito pubblico ad agosto ha toccato un nuovo record a...

Canoni di locazione: gli aumenti ammissibili

 Sono il conduttore di un grande foro commerciale di proprietà di una società facente capo essenzialmente ad un unico imprenditore che è anche amministratore unico di questa società. Pago regolarme...

Frau Merkel, è ora di restituire il favore

Lo spettro di un'Europa pangermanica si riaffaccia all'orizzonte. Ciclicamente i tedeschi hanno tentato dapprima mettendo a ferro e fuoco il continente (I e II guerra mondiale) e ora prosciugando i...

Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale

Vi siete mai chiesti perché i precari e gli "imprenditori di se stessi" che pagano a suon di immani fatiche contributi nella gestione separata Inps non hanno accesso alla simulazione della loro pen...

La BCE ha pronti 2mila miliardi di euro che vuole regalare al tasso dell'1%. Alle aziende oneste? No, alle banche, che (forse) li presteranno al 7%

C'è un nuovo indizio, da oggi, in grado di far pensare che il sistema bancario europeo sia vicino all'implosione. Oramai "Bankestein" che da anni controlla indirettamente i destini del mondo indust...