Skip to main content

La fake news della settimana smontata con un'immagine: il governo M5S-PD sarebbe il governo degli sconfitti

 |  Redazione Sconfini

Circolano sui social preoccupati messaggi lanciati da elettori della galassia di partiti del centrodestra in merito a un possibile Esecutivo M5S-Pd, che purtroppo però è l'unico Governo credibile come abbiamo già spiegato con diversi giorni d'anticipo

La grande ansia è quella del tradimento della democrazia dal momento che in questo modo verrebbe svilita la volontà popolare. Se da un lato è in piccola parte comprensibile lo scetticismo dei leghisti vincitori morali della durissima sfida all'interno del centrodestra ma che pur sempre rappresentano il terzo partito, risulta assolutamente incomprensibile la rivolta dei berlusconiani, che per la prima volta dal 1994 (a parte le brevi parentesi Prodi) rischiano di trovarsi un Governo ostile agli interessi economici e giudiziari del loro leader.

Il motivo è presto detto e lo si evince dall'immagine pubblicato qui sotto. Nei giorni immediatamente successivi alle Elezioni ci siamo abituati a immaginare l'Italia divisa in due tra Nord e centro tirrenico in mano al centrodestra e sud e centro adriatico in mano ai pentastellati con un paio di eccezioni in Liguria e nelle "isole rosse" residue (Toscana e Trentino Alto Adige). Trattasi però di una grafica che rappresentava i vincitori su base regionale delle coalizioni! Una rappresentazione tutt'altro che veritiera poiché in verità come ampiamente dimostrato nelle ultime 3 legislature sono i gruppi parlamentari che orientano i destini di una legislatura, ovvero, in estrema sintesi i risultati dei singoli partiti.

Ecco allora che dobbiamo guardare l'immagine a destra per capire che a marzo 2018 in quasi tutta Italia (salvo Alto Agide, parte della Toscana e dell'Emilia in mano al PD mentre buona parte del "Lombardo-Veneto", del Friuli - ma non la Venezia Giulia - e piccole parti del Piemonte è in mano alla Lega) il primo partito per distacco è stato il Movimento 5 Stelle. Questi numeri spiegano perché non sarebbe possibile un governo senza di loro. Interessante infine notare che Forza Italia non è primo partito in nessun collegio! Dove c'è il colore blu ci si riferisce sempre alla Lega!

A ciò aggiungiamo che seppure indebolito e moribondo il PD ha preso comunque più voti della Lega e che pertanto un Governo M5S-PD sarebbe un governo tra il primo e il secondo partito del Paese. Quindi la cosa più normale d'Occidente. Il difficile ora è farlo capire.


Altri contenuti in Politica

Senza il M5S Berlusconi sarebbe ancora senatore

Trovare la radice delle cause di un evento storico è sempre impresa difficile.  La prima guerra mondiale scoppiò per l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando nel 1914 ma in realtà gli eserci...

Più che un governo un lombrosario

A prescindere dai presunti reati degli affiliati, con o senza cappuccio, alla cosiddetta P4, il quadro umano del panorama governativo che esce dalle intercettazioni genuine pubblicate in questi gi...

Vitalizio a repubblichini e camicie nere: un revisionismo che supera ogni limite

Le parole del Ministro della Difesa Ignazio Larussa, che chiedeva di "accomunare i morti (della seconda Guerra Mondiale ndr) di entrambe le parti" avevano fatto storcere il naso a qualcuno, ma alla...

Il governo Alfetta for dummies

Il primo assaggio di cosa ci sarebbe capitato era rintracciabile nella scelta del bugiardo Napolitano (che per ben due volte ha promesso di chiudere con i suoi atti pubblico ben sapendo che già si ...

Equitalia: Grillo batte Serracchiani 86%-14%

Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle da lui ispirato cominciano a far tremare i polsi alle vecchie carcasse della politica, ma anche del giornalismo paraculo tipico dell'Italia benpensante sebbene ...