Skip to main content

Referendum Costituzionale: sorpasso clamoroso del "NO". I media tacciono, Renzi trema

 |  Redazione Sconfini

Incapacità e superficialità si notano nei dettagli. Quando Renzi-Boschi avevano iniziato a martellare il Parlamento con le doppie letture in Camera e Senato a suon di fiducie della loro controriforma costituzionale, di evidente matrice piduista, sentivano la vittoria nel referendum in tasca.

Reduci dal 41% alle Europee acquistato a modici 80 euro, ritenevano di poter ambire a un via libera plebiscitario nella consultazione popolare. Fino a poche settimane fa Renzi continuava a mostrare la sua spocchiosa spavalderia ad ogni pie sospinto al punto di promettere: "Se non passano le Riforme chiudo con la politica". Naturalmente si tratta di promesse da marinaio berlusconiano navigato stile #enricostaisereno, tuttavia è probabile che la spallata in un'eventuale sconfitta referendaria potrebbe far vacillare Renzi e il suo indecoroso e sempre più impresentabile Giglio Magico (tra suo padre, Boschi con suo padre, Banca Etruria, l'amico Carrai, le leopolde e circo annesso c'è quasi da rimpiangere lo zoo di Berlusconi).

Fino a una quindicina di giorni fa la situazione fotografata era grossomodo quella cristallizzata nei mesi precedenti

 

NOVEMBRE 2015

IMPREPARATI 40%

Sì 31%

NO 21%

ASTENUTI 8%

 

GENNAIO 2015

NO 35%

IMPREPARATI 30%

Sì 25%

ASTENUTI 10%

 

Il trend è nefasto per Renzi: più la gente è consapevole più è probabile che rifiuti l'idea delle Riforme proposte dalla Boschi. Di tutto questo però nessuna testata televisiva italiana ne ha parlato. Così come nessuno o quasi degli elettori del PD è a conoscenza del fatto che il sindaco di Brescello, Marcello Coffrini, sostenuto dal PD  nonché elogiatore della 'ndragheta è stato costretto a dimettersi a causa del probabile scioglimento per mafia del Comune.

Tuttavia il premier è ancora speranzoso. Intanto sta cercando di portare il referendum in corrispondenza con le amministrative in modo da aver maggiore affluenza. E poi spera di passare all'incasso del suo nuovo voto di scambio con i disperati italiani: i 500 euro ai diciottenni e l'abolizione della prima rata IMU. Basterà?


Altri contenuti in Politica

Italincul. La nuova legge elettorale for dummies

Oltre ad avere, forse, una "nuova" legge elettorale praticamente uguale all'incostituzionale porcellum abbiamo anche il nome: italicum.  Un nome beffardo, suggerito dal nuovo alleato di Berlusconi,...

Sonia Alfano: "il partito di Berlusconi fondato sui soldi della Mafia". Videointervista esclusiva

La candidata indipendente dell'Italia dei Valori per le prossime Europee, Sonia Alfano, sta girando in questi giorni l'Italia per presentarsi agli elettori. Segnata da una storia personale e famili...

I 10 nuovi motivi per non votare il PD

Nel 2013 uno degli articoli più popolari dell'anno è stato quello intitolato "10 motivi per non votare Pd". Le motivazioni erano molto semplici quanto incontestabili sebbene le ladre intese con Ber...

Tra gli ingredienti di un paese fallito non può mancare l'opposizione di pezzenti

Prendi una manciata di Veltroni, un pizzico di Turco, una spolverata di Franceschini, un'abbondante razione di D'Alema, una fetta di Finocchiaro e uno spicchio di Di Pietro, aggiungi una spruzzata ...

Saggi: tra tante assurdità chiare indicazioni per neutralizzare il M5S

I saggi hanno compiuto l'ultimo enorme sforzo. Napolitano, bontà sua, ammette che sarà il suo ultimo contributo. Speriamo. L'ultima volta non ha mantenuto la parola. Ciò che ci lasciano in eredità ...