Skip to main content

Grillo ottiene la tessera del Pd. A Paternopoli

 |  Redazione Sconfini

Paternopoli, Grillo, Tessera, PdBeppe Grillo ottiene la tessera del Pd a Paternopoli, provincia di Avellino. Il comico genovese, che nei giorni scorsi aveva presentato la sua candidatura per la segreteria del partito, dopo giorni in cui l'élite democratica aveva rifiutato a suon di articoli di Statuto e improvvisate Commissioni di prestanome la tessera a Grillo, ha raggiunto il suo primo obiettivo: essere presente al prossimo Congresso del Pd.

Beppe Grillo è il tesserato numero 40 del circolo del Pd "Martin Luther King" di Paternopoli, in provincia di Avellino. Il tesseramento è stato autorizzato dal segretario del circolo locale, Andrea Forgione, che ha voluto così lanciare "una forte provocazione" alla dirigenza nazionale del partito: "Il caso Grillo costituisce un precedente molto grave - afferma Forgione - Chi ha infatti la legittimazione a decidere chi tesserare e chi no? Beppe Grillo non è iscritto a nessun altro partito e ha una fedina penale pulita, quindi perchè negargli la tessera? Non vogliamo che il Partito democratico si trasformi in un partito burocratico".

Ora l'impegno più difficile: raccogliere 2.000 firme in 2 giorni. Se ce la farà presenterà la sua candidatura alla segreteria e allora ci sarà da ridere davvero...

La tremarella a D'Alema & Co. è tornata!

---

AGGIORNAMENTO delle 16.35

La casta dei democratici attraverso i soliti prestanome, però, fa sapere che l'iscrizione di Grillo al Pd è nulla. Riporta l'Agi: "L'iscrizione al Partito democratico di Beppe Grillo e' da considerarsi priva di ogni valore". Lo dichiara in una nota Tino Iannuzzi, segretario regionale della Campania, ricordando che "infatti la Commissione nazionale di Garanzia del nostro partito, con una decisione che produce i suoi effetti sull'intero territorio nazionale, ha giustamente stabilito che Grillo con il suo movimento politico ha ispirato posizioni totalmente contrarie e ostili alla linea e all'azione politica del Pd". "Pertanto - conclude il dirigente Pd - la sua iscrizione e' del tutto incompatibile con l'adesione al Partito democratico. Sappiamo che le regole possono a volte apparire fredde, ma a Grillo ricordiamo che rappresentano, in democrazia, una garanzia per tutti"


Altri contenuti in Politica

Financial Times: Berlusconi pensa alle dimissioni. Fuggi fuggi di Ministri

La fonte è un alto funzionario governativo. La testata che scrive è il Financial Times. La tesi è così dirompente da meritare una traduzione: i principali alleati di centro-destra stanno già prefig...

Il centrodestra di Casini e Alfano? Il 33% è indagato (e Cuffaro in carcere). No, grazie

Le grandi manovre nel settore destrorso del centro sono più che abbozzate. I vecchi filibustieri e professori del salto della quaglia sono già scattati sull'attenti iniziando a buttare a mare qualc...

Fenomenologia di Matteo "il Bomba" Renzi

Il mainstream se n'è occupato poco per ovvi motivi (altrimenti non saremmo un paese semilibero secondo Freedom House quanto a libertà di informazione), ma a nostro giudizio avrebbe meritato un appr...

E anche le grandi menti della sinistra ce le siamo giocate

Se quando esci sconfitto in una sfida uno contro uno dai la colpa a qualcun'altro che non è il tuo avversario c'è qualcosa che non va. Nella tua psiche in primo luogo, poi nei confronti del razioci...

Resistenza: nessuna traccia sui programmi del liceo

Può un fatto storico essere sottointeso agli studenti del liceo? Se questi ultimi frequentano la scuola si suppone che debbano imparare qualcosa di nuovo, apprendere i la storiografia nella sua co...