Skip to main content

Sonia Alfano: Berlusconi ha responsabilità nelle stragi mafiose del '92

 |  Redazione Sconfini
sonialfanostragimafiaE' una Sonia Alfano più che mai combattiva quella che si è presenta oggi all'Europarlamento con un breve intervento destinato a lasciare un segno (in Europa, ovviamente, non in Italia): "In Italia si sta cercando di far passare una legge che proibisce ai giornalisti di pubblicare anche cronache giudiziare. Questo perché probabilmente consentirebbe agli italiani di conoscere le responsabilità dello stesso Berlusconi rispetto alle stragi mafiose del '92 nelle quali morirono Falcone e Borsellino".

Da sempre, la siciliana Sonia Alfano (figlia di un giornalista, Beppe Alfano), dimostra di sapere molte cose sulla mafia e sulle relazioni tra Cosa Nostra e la politica. Sfruttando la vernice europea che decine di migliaia di cittadini le hanno consentito di avere con la loro preferenza alle ultime elezioni europee, la rappresentante indipendente dell'Italia dei Valori cala un asso pesantissimo nel dibattito che in sede europea si sta svolgendo sulla libertà di informazione a partire dall'anomalia del caso italiano. Un J'accuse così esplicito da far tremare i palazzi.

Violente le proteste degli uomini del centro-destra presenti in aula, che le hanno urlato "Vergognati". Il ogni caso, caduto il lodo che proteggeva il premier, sembra che anche su questo delicatissimo tema il cerchio si stia stringendo attorno l'entourage più stretto del Cavaliere. L'appello del processo Dell'Utri è agli sgoccioli e giorno dopo giorno escono sempre maggiori dettagli sui rapporti tra il fondatore di Forza Italia, Berlusconi e gli uomini di Cosa Nostra tra i quali Provenzano e Ciancimino.

Più ancora che il processo Mills, sarà forse questo il filone di inchiesta che spaventa tanto il premier?

---

Ti è piaciuta la notizia?

Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie


Altri contenuti in Politica

Metalli pesanti

Non bastava il memoriabile "il grillino che è in me" di Filippo Facci. Ora a correre sul carro dei (possibili) vincitori del futuro si precipitano anche i trafelati leccapiedi di Berlusconi e della...

Sondaggio Ballarò. Ecco spiegata la caccia alle streghe al M5S

A livello di partiti alla Camera dei Deputati, il Movimento 5 Stelle è già il primo partito italiano. A separarlo dal Pd, stando alle recentissime Politiche di 10 giorni fa, c'è un miserrimo ma sig...

E' più pericoloso l'ufficio di presidenza della regione Lombardia o la Chicago anni '20 di Al Capone?

Mancano solo gli spietati omicidi e il mercato illegale di alcol, ma per il resto, qualora dovessero essere provate le accuse mosse, l'ufficio (ormai ex) di presidenza della Regione Lombardia parre...

I signori dell'ammucchiata

Piccolo ripasso di storia. Importantissimo, perché ciò che la politica nostrana sta propinandoci in questi giorni ripercorre in modo incredibilmente simile gli avvenimenti che hanno caratterizzat...

Dal Minculpop al Minculpapi

Il 22 maggio 1937 il regime fascista istituì una sorta di ministero della censura, che fu ribattezzato Ministero della Cultura Popolare (MinCulPop). Il suo compito era la regolamentazione, il con...