Skip to main content

Sondaggio elettorale: Movimento 5 Stelle ben oltre il 5%

 |  Redazione Sconfini

Prima di inoltrarsi nella lettura di questo articolo, è bene premettere alcuni dettagli che possono forse mettere in discussione dal punto di vista scientifico i risultati di questo sondaggio, ma non certo la buona fede sorretta dalla semplice voglia di avere dei dati genuini al 100% e soprattutto non filtrati a favore di un partito o l'altro.

Dunque, premesso che non abbiamo alcuna velleità scientifica, illustriamo il "campione" che ha risposto a questo sondaggio e il metodo che sottende alla sua selezione. Abbiamo telefonato nell'arco degli ultimi 9 giorni (al netto di un tasso di rifiuto del 68,9%) a 638 numeri fissi scelti casualmente tra le regioni italiane in proporzione al loro numero di abitanti. Ci siamo fermati nel momento in cui abbiamo ricevuto 400 risposte. Di queste 400 persone (maggiorenni) che hanno risposto al telefono accettando di ascoltare per intero la domanda che abbiamo posto, in 96 (quasi il 25%) non hanno voluto dare un risposta e le abbiamo quindi catalogate tra gli astensionisti, ovvero coloro che non intendono, ad oggi, andare a votare.

La domanda posta è stata: "Se oggi si andasse a votare per eleggere la Camera dei Deputati con il metodo proporzionale lei quale partito sceglierebbe?".

Come ben si sa, l'ipotesi di riforma della legge elettorale prevedrebbe uno sbarramento alla Camera del 5% per poter ottenere la ripartizione proporzionale dei seggi di Montecitorio. Importante quindi è sapere a circa un anno dalle elezioni quali sono i partiti che potrebbero farcela.

Le 304 risposte che abbiamo registrato hanno dato il seguente esito (in ordine di risultati):

1. PARTITO DEMOCRATICO 79 (25,9%)

2. POPOLO DELLA LIBERTA' 62 (20,4%)

3. SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA' 25 (8,2%)

4. LEGA NORD 24 (7,9%)

5. ITALIA DEI VALORI 22 (7,2%)

6. UDC 19 (6,3%)

7. MOVIMENTO 5 STELLE 18 (5,9%)

Come si evince da questi dati (la cosiddetta forbice non la prendiamo neanche in considerazione considerando la sua velleità in termini di comprensione delle intenzioni di voto) al momento sono solo 7 i partiti che potrebbero garantirsi l'accesso alla Camera. Tra essi, i primi 6 non dovrebbero avere problemi, mentre il Movimento 5 Stelle - accreditato però da tutti gli altri sondaggi nazionali "ufficiali" sotto il 5% - potrebbe farcela anche perché il trend sembra positivo, nonostante alcuni cannoneggiamenti mediatici contro Beppe Grillo, l'ispiratore del movimento. Resterebbero fuori FLI (9 risposte, 2,9%) e altri partiti minori ma molto conosciuti come Api, La Destra, Radicali, Liberali, Federazione della Sinistra, Verdi ecc tutti ampiamente al di sotto del 2% e quindi lontanissimi dallo sbarramento. Ha dichiarato che voterebbe scheda bianca solo il 7,5% degli intervistati (23)

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Vincono gli ayatollah del Pd. Grillo rinuncia

Stupratori sì. Pluricondannati anche per reati molto gravi sì (Enzo Carra). Personaggi inciucioni che sembrano propaggini del centrodestra sì (il dalemiano Latorre). Morti sì. Beppe Grillo no. Alla...

Inciucio: ultima speranza per Berlusconi

“Il ministro della Giustizia Angelino Alfano è rientrato in anticipo dalle vacanze e ha subito raggiunto il consigliere giuridico del premier, l’avvocato Niccolò Ghedini, che lo attendeva a Villa S...

Il senatore Pdl Di Girolamo è uomo della 'ndragheta. E ha pure falsificato le elezioni!

E' spaventosa la ricostruzione che Il Fatto Quotidiano delinea nell'affrontare l'inchiesta giudiziaria che sta coinvolgendo il senatore del Pdl eletto all'estero Nicola Paolo Di Girolamo, sul quale...

Il giustiziere in pigiama

Se la situazione non fosse terribilmente grave non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello sociale, ci sarebbe da sghignazzare per intere settimane. Mentre la politica italiana, che ...

Da Brunetta una promessa o una minaccia?

Esilarante intervista balneare di Brunetta con Sallusti, oggi pubblicata sul sedicente Il Giornale. Il ministro della funzione pubblica, convinto che avrebbe vinto il premio Nobel per l'economia se...