Skip to main content

Berlusconi condannato. Napolitano e il Pd lo salveranno (come da accordi)

 |  Redazione Sconfini

La condanna di primo grado ribadita anche in Appello per il Berlusconi versione evasore fiscale era inevitabile.

Il "dominus indiscusso di una notevolissima evasione" non poteva farla franca considerata l'enorme quantità di prove documentali, contabili e testimoniali. Ora la partita si sposta, ancora una volta, sul fronte dei più preziosi collaborazionisti di Berlusconi. I dirigenti del Pd e i nominati del centrosinistra in generale. Il miracolo è stato arrivare a sentenza nonostante 11 leggi ad personam (buona parte delle quali incostituzionali e quindi firmate da Napolitano) che hanno tentato di portare il processo in prescrizione.

Berlusconi infatti, anche nel caso in cui avesse i requisiti anagrafici per finire in galera dopo la sentenza di Cassazione che verosimilmente confermerà la condanna compresi i 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, ha sempre trovato degli angeli custodi tra i sedicenti antagonisti del berlusconismo.

Per qualsiasi homo politicus sulla faccia della terra, Zimbabwe e Corea Nord inclusi, una condanna del genere significherebbe immediato allontanamento dalla vita politica attiva. Anche Previti fu costretto a dimissioni dopo la condanna passata in giudicato, ma a Berlusconi è sempre stato concesso un po' di più. E anche ora che la mega frode fiscale con relativa "cresta" e creazione di mostruosi fondi neri è stata smascherata si può pensare che la farà franca. Il paravento lo regala il governo Letta-Alfano e il clima di "pacificazione" (ormai la lingua italiana è stuprata da queste cosche criminali che si inabissano nelle istituzioni) voluto da Napolitano II il Pessimo su cui torneremo tra poco e la cui rielezione inizia a definire i propri contorni inciucisti.

L'atterraggio morbido di questa sentenza ha basi lontane:

- Nel 2001 (governo Berlusconi) si approva un primo scudo fiscale che abbatte la grandezza della frode

- Nel 2002 (governo Berlusconi) si attua la controriforma del falso in bilancio che abbatte le pene e dimezza la prescrizione (due dei tre filoni infatti sono finiti in prescrizione) e con il condono fiscale si diede ulteriore ossigeno alle frodi di Berlusconi.

- Nel 2003 (governo Berlusconi) scatta il condono fiscale per i coimputati e quasi in contemporanea c'è il via libera al lodo Maccanico-Schifani e allo scudo fiscale atto secondo.

- Nel 2005 (governo Berlusconi) la ex Cirielli taglia ancora la prescrizione e (guarda un po') salva dall'arresto i condannati ultrasettantenni.

- Nel 2006 (governo di centrosinistra) condona 3 anni ai condannati passati e futuri e riguarda ovviamente anche questo processo.

- Nel 2008 (governo Berlusconi) il lodo Alfano (firmato da Napolitano e poi dichiarato incostituzionale dalla Consulta).

- Nel 2009 (governo Berlusconi) lo scandaloso scudo fiscale atto terzo passato grazie alle assenze strategiche del Pd.

- Nel 2010 (governo Berlusconi) il legittimo impedimento firmato da Napolitano a tempo di record.

- Nel 2013 (governo dell'inciucio Napolitano-Letta-Alfano) manca la nomina a senatore a vita per Berlusconi (per indiscussi meriti...). Il Pessimo, che finora aveva fatto finta di far orecchie da mercante, si prepara alla nomina. In fondo ha nominato senatore a vita Mario Monti per meriti sconosciuti anche ai suoi familiari.

Se poi la gente si incazzerà, è noto, sarà colpa del Movimento 5 Stelle che non vede l'ora di chiedere in Giunta per le Elezioni del Senato l'ineleggibilità di Berlusconi e il Pd, come da accordi "segreti" non vede l'ora di salvargli ancora una volta il culo.

---

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Un reato al giorno toglie il pm di torno

E veramente impressionante l'escalation di presunti reati di cui il premier Berlusconi si sta macchiando in queste ultimissime settimane.     Nell'ultimo anno, accanto a reati classici come la corr...

Sondaggio elettorale: Movimento 5 Stelle ben oltre il 5%

Prima di inoltrarsi nella lettura di questo articolo, è bene premettere alcuni dettagli che possono forse mettere in discussione dal punto di vista scientifico i risultati di questo sondaggio, ma n...

Chiesto il rinvio a giudizio per Fitto. Perfetto assist per il ritorno dell'immunità parlamentare?

Il pm di Bari ha chiesto al gip del capoluogo pugliese il rinvio a giudizio per il ministro per gli Affari Regionale nonché ex governatore della Puglia, Raffaele Fitto. Assieme a lui, potrebbe fini...

Berlusconi e il cine-panettone che si è mangiato da solo

Per il presidente del Consiglio le elezioni europee dovevano essere un trionfo. La benedizione plebiscitaria data in via definitiva dagli italiani all’uomo che in quindici anni non solo ha rifondat...

Le rivelazioni shock della settimana: Lavitola, De Gregorio, Craxi

In un paese dannatamente smemorato come l'Italia è cosa buona e giusta rispolverare di tanto in tanto alcuni scandali più o meno celati, più o meno eversivi e più o meno indicativi dello stato in c...