Skip to main content

Il percorso Kneipp: origini e diffusione

 |  Redazione Sconfini

All'interno del vasto mondo dell'idroterapia, ovvero un insieme di sistemi di cura basati sull'acqua, si annoverano diversi tipi di tecniche. Perché il corpo abbia benefici infatti serve non solo l'acqua ma una stimolazione corporea.

 

I sistemi più usati sono:

termici (caldo-freddo)

meccanici (maggiore o minore pressione sulla pelle)

chimici (preparati aggiunti all'acqua)

Fin dall'antichità era noto ad esempio il benessere che potevano apportare le cure termali.

Tuttavia si sta diffondendo in quasi tutti i centri benessere e le più moderne spa il percorso Kneipp, una pratica che rientra pienamente nell'alveo dell'idroterapia. L'inventore di questo sistema fu Sebastian Kneipp (1821-1897), un presbitero tedesco che nel 1849 si ammalò di tubercolosi. Leggendo il libro "Lezione sulla forza guaritrice dell'acqua fresca" di J.S. Hahn provò ad applicare ciò che aveva appreso nel volume in maniera completamente autodidatta. Spogliatosi nudo, si tuffava nel Danubio e subito si rivestiva e per contrastare il rapido raffreddamento correva verso casa. In 6 mesi di trattamento la malattia era scomparsa.

Nell'arco dei decenni il suo esperimento si accreditò sempre di più nonostate alcune ovvie resistenze e oggi il metodo è stato affinato. Nei centri benessere odierni è spesso presente un percorso Kneipp che solitamente si presenta come due vasche parallele con un fondo a ciotoli (tipo i ciotoli di fiume perché anche il massaggio plantare porta giovamento). L'acqua non arriva mai sopra le gincchia e solitamente si ferma all'altezza del polpaccio. Una vasca è fredda (circa 15°C) e l'altra calda (40-45°C). Degli augelli erogano acqua in modo simile a un idromassaggio stimolando l'ossigenazione degli arti inferiori.

La temperatura fressa restringe i vasi sanguigni mentre quella calda li dilata favorendo una sorta di ginnastica vascolare che produce effetti benefici. E' fondamentale che il percorso inizi e finisca con il corpo caldo e finisca con un trattamento caldo. Il periodo di immersione nell'acqua fredda deve essere di durata inferiore a un trattamento caldo.

Solo in Germania, patria originaria del metodo, si contano quasi 700 circoli Kneipp.


Altri contenuti in Wellness/Fitness

I segni del tempo: non solo rughe

  Succede così. Improvvisamente, una mattina, ci si guarda allo specchio e si nota un segno sul viso che prima non c’era. La reazione è legata allo stato d’animo, alla personalità del soggetto. Ver...

Shelf-life: quanto tempo “vivono” gli alimenti?

Per chi suona uno strumento musicale l’orecchio è tutto. Per un calciatore professionista fare goal è determinante. Per il falegname è fondamentale avere un’ottima manualità. Invece per chi fa semp...

I limiti e le potenzialità della chirurgia plastica

"A volte si assiste a richieste di interventi di chirurgia plastica senza un'adeguata consapevolezza che si tratta di interventi chirurgici veri, con i presupposti di elementi di rischio, d'inadegu...

Quando è veramente necessario dimagrire?

  È difficile a dirsi quando si dovrebbe perdere peso: alcuni sentono il bisogno di farlo essendo sovrappeso di 2 kg, altri non se ne rendono conto finché non glielo consiglia il medico. “L’atteggi...

La mappa delle nostre emozioni

La mamma coccola il bambino, accarezzandolo e cullandolo per tranquillizzarlo quando piange. L’adulto ricerca la tenerezza tra le braccia del proprio partner. L’anziano solo darebbe chissà cosa per...