Skip to main content
Immagine tratta da www.cavitazione.org

Combattere la cellulite grazie alla cavitazione

 |  Redazione Sconfini

La cellulite, per molte donne, è un problema grave e ora che l’estate è arrivata ancor di più. Esistono molti per combatterla, però oggi vogliamo parlarvi in particola della cavitazione. Un trattamento estetico mininvasivo efficace nella lotta degli inestetismi della pelle.

Che cos’è la cavitazione?

La cavitazione è un trattamento non invasivo che combatte il grasso localizzato e la cellulite grazie agli ultrasuoni. L’emissione di ultasuoni a livello superficiale della pelle produce un cambiamento della pressione del liquido interstiziale del tessuto grasso generando micro bolle (cavità) le quali provocano la distruzione delle cellule adipose. In questo modo il grasso si trasforma in liquido, il quale verrà succesivamente rimosso attraverso il sistema urinario e linfatico in modo naturale. È importante specificare che la cavitazione non è un trattamento estetico per perdere peso, ma serve per rimuovere grasso in zone localizzate che non è possibile rimuovere con l’attività fisica o la dieta. Per maggiori informazioni in merito a risultati e prezzi cavitazione visita Guidaestetica.it.

Che risultati si possono ottenere con la cavitazione medica?

Il trattamento di cavitazione, combinato con altre tecniche come la pressoterapia, produce una rimodellazione del corpo con una perdita importante del perimetro. Già con 2/3 sessioni si potrà notare una perdita di 2/3 centimetri. Tuttavi il cambiamento prima e dopo della cavitazione si noterà soprattutto a partire della terza seduta.

Quali sono gli effetti collaterali e le controindicazioni della cavitazione?

La cavitazione medica, o estetica, non è un trattamento doloroso. Il calore generato durante la sessione è perfettamente tollerabile. È possibile che una volta effettuato il trattamento si senta un formicolio e che la zona trattata sia arrossata. Questi effetti, che variano da persona a persona, sono perfettamente normali.

Per quanto riguarda invece le controindicazioni della cavitazione, generalmente il trattamento viene sconsigliato a:

  • Donne incinta e durante la fase dell’allattamento
  • Persone con patologie cardiache Persone con herpes o ferite
  • Persone con diabete, ipertensione ed epilessia
  • Persone con malattie della pelle

È dunque importante consultare un medico prima di sottoporsi al trattamento.


Altri contenuti in Wellness/Fitness

Luce pulsata: senza peli sulla pelle

  Esiste una tecnologia di ultima generazione che permette di raggiungere quello che per molte donne, ma anche per molti uomini, è stato finora un sogno: l’epilazione definitiva. La luce pulsata è ...

La mappa delle nostre emozioni

La mamma coccola il bambino, accarezzandolo e cullandolo per tranquillizzarlo quando piange. L’adulto ricerca la tenerezza tra le braccia del proprio partner. L’anziano solo darebbe chissà cosa per...

I segreti delle star per rimanere in forma

Gioia e dolore di tutte le donne, la perfetta forma fisica rimane sempre un sogno da raggiungere, soprattutto quando si avvicina l'estate. Come ogni anno i giornali non fanno che mostrarci corpi st...

Yogurt golosi: la merenda ideale per una pausa saporita e salutare

Fino a qualche anno fa la merenda costituiva una pausa golosa riservata solo ai più piccini, un momento di relax accompagnato da qualche leccornia che rifocillava i bambini durante la ricreazione o...

Il percorso Kneipp: origini e diffusione

All'interno del vasto mondo dell'idroterapia, ovvero un insieme di sistemi di cura basati sull'acqua, si annoverano diversi tipi di tecniche. Perché il corpo abbia benefici infatti serve non solo l...