Skip to main content

Come si individuano le patologie epatiche tramite esami ematochimici

 |  Redazione Sconfini

Alcuni esami vengono prescritti di routine per valutare la funzionalità epatica (ma non solo), per confermare una diagnosi, per valutare l’efficacia di una terapia.


FOSFATASI ALCALINA (ALPH) - È un enzima presente in diversi tessuti in forme diverse dette isoenzimi: nelle cellule dei dotti biliari del fegato, nelle ossa; in concentrazioni minori nella placenta, nelle cellule intestinali e nel sangue. Aumenta principalmente in caso di patologie ossee o epatiche (prevalentemente biliari).


GGT (GAMMA GT) - L’enzima si trova in alte concentrazioni nelle cellule epatiche: abitualmente i valori nel siero sono piuttosto bassi, mentre aumentano in presenza di un danno alle cellule epatiche.


TRANSAMINASI: GPT (o ALT) e GOT (o AST) - Sono enzimi che sono concentrati nelle cellule epatiche e in altri tessuti (cuore, muscoli, reni, cervello, pancreas). Il loro valore ematico aumenta in caso di danni a questi tessuti: se c’è un danno cardiaco è prevalente l’aumento di GOT, per un danno epatico c’è aumento della GPT.


BILIRUBINA - È una sostanza che deriva dalla demolizione dell’emoglobina (proteina che lega l’ossigeno nei globuli rossi). Per essere eliminata attraverso la bile, la bilirubina deve essere trasformata mediante coniugazione dal fegato: se ci troviamo in condizioni di stasi biliare la bilirubina nel sangue aumenta producendo ittero.


LDH – Enzima contenuto in diversi tessuti compreso il fegato; il suo aumento è indice di danno epatocellulare.

I.Z.

 

alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Ricerca di base: come avviene il moro delle cellule

Nanotecnologie e motilità cellulare: non è un’espressione blasfema ma uno dei numerosissimi ambiti in cui il mondo della ricerca si sta adoperando ormai da anni. Le applicazioni della scienza nella...

La dieta senza glutine

Di celiachia si sente parlare sempre di più, grazie agli intensi sforzi che vengono fatti da qualche tempo a questa parte sia a livello politico-sanitario che associativo. Esiste ed è attiva, infat...

Impariamo a difendere la nostra pelle

In dermatologia le malattie allergiche più conosciute sono l’orticaria e la dermatite atopica, che spesso colpiscono più persone della stessa famiglia. La dermatite allergica da contatto non presen...

Laparoscopia: i vantaggi della chirurgia mini-invasiva

Il primo intervento chirurgico in laparoscopia fu eseguito nel 1987 a Lione dal ginecologo Philippe Mouret che, quasi per caso, scoprì una calcolosi della colecisti in una paziente da lui operata. ...

La fisioterapia preoperatoria

  Nel momento in cui siamo costretti a sottoporci ad un intervento chirurgico di qualsiasi natura, ciò che ci spaventa maggiormente è molto spesso, più che l’operazione di per se stessa, le possibi...