Skip to main content

Esami del sangue: gli indici infiammatori

 |  Redazione Sconfini

Nella pratica clinica corrente è frequente la necessità di accertare la presenza di uno stato infiammatorio, acuto o cronico che sia, valutarne l’entità e, al caso, seguirlo nel tempo. Gli indici infiammatori più comunemente e frequentemente usati sono la velocità di eritrosedimentazione (VES) e la proteina C reattiva (PCR). Per entrambi gli esami è richiesto il prelievo venoso.


Nel caso della VES al sangue raccolto viene aggiunto un anticoagulante. Il campione viene aspirato poi in un apposito tubicino graduato alto e stretto: a intervallo di un’ora e due ore, si misura la quantità di globuli rossi depositata sul fondo del tubo.


Nel caso della PCR è opportuno restare a digiuno dalla sera precedente l’esame; il risultato è disponibile dopo poco tempo e l’esame può essere richiesto in regime d’urgenza a discrezione del medico.


> VES o velocità di eritrosedimentazione

Indica la velocità con cui i globuli rossi sedimentano, cioè si depositano sul fondo della provetta dividendosi dal plasma in cui sono sospesi. Maggiore è la velocità di sedimentazione (valore VES più alto), più intenso è lo stato infiammatorio.
L’esame, per quanto affidabile nel segnalare una flogosi, è molto aspecifico e valori alterati non sono indicativi né del tipo di patologia né della sua gravità. Il risultato deve essere interpretato alla luce dello specifico contesto clinico.
La diminuzione della VES, evento più raro e poco importante, rispetto ai valori normali si riscontra nei casi di: emoconcentrazione (shock, disidratazione), alterazioni dell’assetto proteico ematico (cachessia, epatopatie), uso di dosi elevate di farmaci anticoagulanti.


> PCR o proteina C reattiva

È una sostanza che si trova nel sangue di soggetti colpiti da infiammazione ed è un eccellente indicatore del processo flogistico in atto. Dosarla più volte nel corso di malattie reumatiche, infettive, autoimmunitarie e cardiovascolari avrebbe una valenza diagnostica e sarebbe un indice dell’efficacia terapeutica.

I.Z.

  alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 


In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

La rinite infettiva nei bambini

Le temperature scendono e si rinnovano le trepidanti vicende familiari legate ai raffreddori dei pargoli. Nasini chiusi e colanti, tosse stizzosa, starnuti a raffica, a volte febbre e notti insonni...

Medicina scientifica ed alternativa: esperti a confronto

Negli ultimi tempi è sempre più frequente sentir parlare di naturopatia, agopuntura, fitoterapia e discipline ayurvediche, tecniche curative nate prevalentemente in Oriente e diffusesi con rapidità...

Rischio cardiovascolare? No grazie!

Le feste natalizie con tutte le loro tentazioni culinarie sono appena passate, ma già bussano alla porta le frittelle di carnevale, e così i buoni propositi dell’Anno Nuovo sfumano rapidamente. Eh ...

Non ne posso più di questa sciatalgia!

  Il dolore lombare interessa nel corso della vita di un essere umano fino al 75% della popolazione adulta e costituisce la causa più frequente di disabilità nei soggetti al di sotto dei 45 anni e...

La pillola anti sonno per non dormire più

  Si chiama modafinil la pillola capace di dimezzare il fabbisogno di sonno e di permettere quarantotto ore di non-sonno filate. Lanciata negli Stati Uniti nel ’98, è diventata indispensabile per ...