Skip to main content

Trieste, incontri formativi per Amministratori di Sostegno

 |  Redazione Sconfini

 

Trieste. Partirà il 1° febbraio una serie di incontri informativi e di approfondimento dedicati allo svolgimento della funzione di AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO.

 

Gli incontri, che si svolgeranno i giorni 1, 8, 15, 22 e 29 febbraio 2012 sono finalizzati a:

- fornire gli elementi essenziali per comprendere l’istituto dell’amministratore di sostegno, le fasi del procedimento e conoscere la rete dei Servizi presenti nel territorio (Corso base)

- approfondire i diritti e doveri dell’amministratore di sostegno nei rapporti con il Giudice Tutelare e il beneficiario e specifiche tematiche connesse all’effettivo svolgimento della funzione (Corso di approfondimento)

Questo il programma degli incontri:

Corso base:

Mercoledì 1 febbraio – L ’amministrazione di sostegno: uno strumento a servizio della persona.

Relatori: Prof. Paolo Cendon, Ordinario di diritto privato – Università di  Trieste; avv. Chiara Valle Foro di Trieste; Dott.ssa Gabriella Bellini – medico geriatra – Direttrice Sanitaria Casa Emmaus.

Mercoledì 8 febbraio – Il procedimento di AdS, dal ricorso al decreto di nomina.

Relatori: dott.ssa Anna Lucia Fanelli, giudice presso il Tribunale di Trieste.; dott. Arturo Picciotto, giudice presso il Tribunale di Trieste.; dott Sergio Carnimeo giudice presso il Tribunale di Trieste.

Mercoledì 15 febbraio – Amministrazione di sostegno tra enti e operatori socio-sanitari a Trieste.

Relatori: Carlo Beraldo, direttore dell’IRSSeS.; Francesca Amato, assistente sociale Comune di Trieste.; dott.Ugo Cernecca, fisioterapista presso ASL.

Corso di approfondimento:

Mercoledì 22 febbraio – La nomina dell’amministratore di sostegno. I criteri di scelta, i rapporti tra giudice, ads e beneficiario; i poteri di indagine del GT; le modifiche al decreto; le istanze; l’indennità.

Relatori: dott.ssa Francesca Clocchiatti  giudice presso il Tribunale di Pordenone; dott. Sergio Carnimeo, giudice presso il Tribunale di Trieste.

Mercoledì 29 febbraio – I poteri e i doveri dell’amministratore di sostegno. Compiti connessi  alla nomina,la relazione e il rendiconto periodico, il consenso sanitario. La morte del beneficiario, il rendiconto finale. I rapporti con Banche, Finanziarie e Poste.

Relatori: avv Matteo Morgia Foro di Trieste, avv. Daniela Infantino Foro di Trieste, dott. Furio Impellizzeri  consulente finanziario

Gli incontri si svolgeranno a TRIESTE - SALA MATTEUCCI c/o CENTRO SERVIZI DEL VOLONTARIATO, GALLERIA FENICE n. 2 DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00.

E' necessario iscriversi inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome e recapito telefonico o telefonare al n. 040 309968 (capienza massima della sala: 60 posti).

Con il patrocinio del Comune di Trieste e della Provincia di Trieste.

---

 

diventa fan su facebook

 

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Interruzione volontaria di gravidanza: stare zitti non è possibile!

La legge 194 sulle “Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza”, in vigore dal 1978, prevede che, in Italia, una donna possa abortire entro i primi 90 giorni d...

Trento-Trieste: un ponte oggi c’è

Ci sono voluti novant’anni, ma finalmente il tanto citato ponte che unisce Trento a Trieste è diventato realtà. La prima guerra mondiale ridiede all’Italia le due città, strappandole all’Impero aus...

Alcol: sono troppi i comportamenti a rischio

Come e quanto si beve è determinante per salvaguardare il benessere proprio e degli altri: in certe circostanze anche quantità comunemente considerate minime espongono a rischi chi consuma alcol, l...

Centro estivo: perché non in piscina?

Con la chiusura delle scuole si rinnova l'antico dilemma di ogni genitore che lavora: come tenere impegnati i figli in attesa delle ferie? L'offerta dei centri estivi, specialmente nelle grandi cit...

L.R. 19/2009 (seconda parte): il Piano Casa

Se da un lato con il nuovo Codice regionale dell’edilizia introdotto con la prima parte della Legge 19/2009, a parte qualche resistenza dei Comuni che si sentono espropriati di una parte delle loro...