Skip to main content

Trieste, professore prende a pugni la preside. L'aggressore è un "potenziatore" della Buona Scuola

 |  Redazione Sconfini

Un diverbio tra un insegnante e la preside del liceo classico Dante Alighieri di Trieste è degenerato in una vera e propria aggressione. E' stato il docente a colpire con un pugno sul volto la dirigente scolastica dopo essere stato rimproverato, stando alle prime ricostruzioni, per non aver svolto con attenzione il compito di sorveglianza che gli era stato affidato.

 

Dopo l'arrivo delle forze dell'ordine la preside, Oliva Quasimodo, è stata portata in Ospedale per accertamenti. La prognosi è di 15 giorni.

Focalizziamo però l'episodio sul ruolo dell'insegnante, responsabile di questo inqualificabile gesto. Non si tratta di un docente della scuola, bensì di un cosiddetto "docente potenziatore" una figura discutibile fin dal nome introdotta dalla legge governativa cosiddetta "La Buona Scuola". La riforma prevede che in ogni istituzione scolastica siano presenti in media 6/7 potenziatori (sono poco meno di 50.000 in tutta Italia) assunti ad anno scolastico già iniziato e con contratto a tempo indeterminato.

In attesa di avere mansioni precise (il prossimo anno?) ai "potenziatori" spetta il poco confortante ruolo di tappabuchi: supplenze dove serve con durata inferiore ai 10 giorni anche in altre scuole di diverso ordine dello stesso istituto, sorveglianze, attività di recupero, laboratorio ecc.

Ovviamente i "potenziatori" non hanno le qualifiche per insegnare tutte le materie che, specie al liceo, vengono richieste ed è pertanto possibile prevedere che qualche altro docente costretto al lunedì a fare sorveglianza al liceo, il martedì fare due ore di italiano alle vicine scuole medie per poi spostarsi di nuovo al liceo per fare laboratorio di informatica, il mercoledì dopo due ore di buco entrare in una classe che avrebbe dovuto fare educazione fisica ma che si trova senza l'insegnante malato, il giovedì insegnare matematica alle elementari del plesso distante due fermate di autobus dalla scuola media in cui deve correre subito dopo per fare sorveglianza, il venerdì spiegare il cubismo in quinta liceo dopo aver fatto le tabelline a bambini di seconda elementare possa sbroccare.

La colpa certo è sua, che non è in grado di gestire la nuova situazione lavorativa (comunque privilegiata). Tuttavia anche chi ha pensato a questa figura dovrebbe fare una riflessione.


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

L.R. 19/2009 (seconda parte): il Piano Casa

Se da un lato con il nuovo Codice regionale dell’edilizia introdotto con la prima parte della Legge 19/2009, a parte qualche resistenza dei Comuni che si sentono espropriati di una parte delle loro...

Cittadini ed enti pubblici: un rapporto spesso conflittuale, non facile

Senza generalizzare, per carità, ma a Trieste sembra prevalere la constatazione che, vuoi l’utenza prevalentemente anziana, vuoi linguaggi amministrativi spesso poco comprensibili, chi esce da un u...

Elezioni Regionali 2013 in Fvg: il M5S "espelle" candidato. Ha nascosto di essere massone

Piccolo terremoto nella lista dei candidati del Movimento 5 Stelle alle elezioni regionali del 20 e 21 aprile in Friuli Venezia Giulia. Fulvio Di Cosmo, selezionato alcuni mesi fa assieme agli altr...

Trento-Trieste: un ponte oggi c’è

Ci sono voluti novant’anni, ma finalmente il tanto citato ponte che unisce Trento a Trieste è diventato realtà. La prima guerra mondiale ridiede all’Italia le due città, strappandole all’Impero aus...

Olio d’oliva: la qualità sotto casa

La produzione locale di olio extravergine di oliva, di antica tradizione, negli ultimi anni sembra esser stata riscoperta, tanto che sempre più coltivatori stanno sostituendo la vite con piantagion...