Skip to main content

Che vergogna! Pesanti disservizi di Poste Italiane. E i cittadini aspettano...

 |  Redazione Sconfini

"Ciò che sta accadendo in questi giorni è inaccettabile: la chiusura totale o parziale degli uffici, la riduzione di personale e l'informatizzazione che ha bloccato o grandemente rallentato i servizi sono problemi che si riversano su tutta l'utenza, in particolare sugli anziani ai quali non è stata garantita nemmeno l'erogazione della pensione". Lo afferma il consigliere regionale del Partito Pensionati Luigi Ferone, che ha anche presentato un'interrogazione alla Giunta del Friuli Venezia Giulia.


alt"I cartelli affissi con l'avviso che non c'era linea, che non si assicuravano i servizi postali - a giudizio di Ferone - sono l'emblema più chiaro che più di qualcosa va rivisto in Poste Italiane. Il cattivo funzionamento dell'apparato informatico, code, disagi, problemi di varia natura, persone impossibilitate a ritirare contanti, pagamenti urgenti che non si sono potuti effettuare, sono un quadro preoccupante e desolante del servizio che Poste Italiane offre all'utenza".

"Evidentemente - aggiunge l'esponente del Partito Pensionati - privatizzazione non sempre vuol dire efficienza, non sempre vuol dire dinamismo e prontezza di intervento. La Regione Friuli Venezia Giulia è più volte intervenuta presso Poste Italiane per vari disservizi o problematiche, ma evidentemente i risultati sono scarsi o nulli".

Per questi motivi, Ferone invita la Giunta a intervenire ancora una volta presso Poste Italiane affinché siano garantiti l'erogazione dei servizi basilari, in primo luogo il pagamento delle pensioni e l'apertura degli uffici, soprattutto quelli delle località più decentrate e montane, per l'intero periodo estivo. E intanto pensionati e lavoratori aspettano...

L.R.

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Caccia americano in avaria e il pilota sgancia i serbatoi su un centro abitato vicino a Pordenone. Nessun ferito.

Disavventura a lieto fine, o quasi, nel pordenonese. Nel pomeriggio del 24 marzo, un caccia F-16 americano, decollato dalla base militare statunitense di Aviano ha ben presto avuto un problema tecn...

Interruzione volontaria di gravidanza: stare zitti non è possibile!

La legge 194 sulle “Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza”, in vigore dal 1978, prevede che, in Italia, una donna possa abortire entro i primi 90 giorni d...

Bisogni dei cani: i diritti rinnegati

Secondo quanto si legge spesso sui quotidiani locali (soprattutto nelle pagine dedicate alle segnalazioni), sembra che le deiezioni canine siano uno degli argomenti che più stanno a cuore agli abit...

Radio Trevisan: lo Stato non paga i suoi debiti. In 18 rischiano il posto

Il vento della crisi soffia ovunque, ma quello che accade a Trieste è davvero atipico e ha aspetti inquietanti. Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia opera da molti anni Radio Trevisan, azienda l...

Tondo e il rigassificatore di Trieste: perché la Serracchiani fa finta di non sapere?

Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo ha rilasciato la seguente dichiarazione in relazione all'iter autorizzativo riguardante il rigassificatore di Trieste. "Mi chiedo dove ...