Skip to main content

Che vergogna! Pesanti disservizi di Poste Italiane. E i cittadini aspettano...

 |  Redazione Sconfini

"Ciò che sta accadendo in questi giorni è inaccettabile: la chiusura totale o parziale degli uffici, la riduzione di personale e l'informatizzazione che ha bloccato o grandemente rallentato i servizi sono problemi che si riversano su tutta l'utenza, in particolare sugli anziani ai quali non è stata garantita nemmeno l'erogazione della pensione". Lo afferma il consigliere regionale del Partito Pensionati Luigi Ferone, che ha anche presentato un'interrogazione alla Giunta del Friuli Venezia Giulia.


alt"I cartelli affissi con l'avviso che non c'era linea, che non si assicuravano i servizi postali - a giudizio di Ferone - sono l'emblema più chiaro che più di qualcosa va rivisto in Poste Italiane. Il cattivo funzionamento dell'apparato informatico, code, disagi, problemi di varia natura, persone impossibilitate a ritirare contanti, pagamenti urgenti che non si sono potuti effettuare, sono un quadro preoccupante e desolante del servizio che Poste Italiane offre all'utenza".

"Evidentemente - aggiunge l'esponente del Partito Pensionati - privatizzazione non sempre vuol dire efficienza, non sempre vuol dire dinamismo e prontezza di intervento. La Regione Friuli Venezia Giulia è più volte intervenuta presso Poste Italiane per vari disservizi o problematiche, ma evidentemente i risultati sono scarsi o nulli".

Per questi motivi, Ferone invita la Giunta a intervenire ancora una volta presso Poste Italiane affinché siano garantiti l'erogazione dei servizi basilari, in primo luogo il pagamento delle pensioni e l'apertura degli uffici, soprattutto quelli delle località più decentrate e montane, per l'intero periodo estivo. E intanto pensionati e lavoratori aspettano...

L.R.

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Cittadini ed enti pubblici: un rapporto spesso conflittuale, non facile

Senza generalizzare, per carità, ma a Trieste sembra prevalere la constatazione che, vuoi l’utenza prevalentemente anziana, vuoi linguaggi amministrativi spesso poco comprensibili, chi esce da un u...

Il Sole è il futuro dell’energia

I pannelli solari rappresentano una possibilità concreta per far risparmiare al cittadino i soldi della bolletta (usare l’acqua scaldata dal sole costa molto meno di quella scaldata dal gas) e per ...

Discriminati alla nascita: lo strano caso dei nati nel 2014 e della smemorata Serracchiani

Una nuova discriminazione tipica dell'Italia contemporanea si può rintracciare nientemeno che tra i più indifesi tra i cittadini italiani (esodati a parte): i neonati. La storia che vi raccontiamo ...

La farmacia è ancora un’opportunità di lavoro?

Centinaia di farmacie in regione, migliaia tra collaboratori farmacisti e impiegati. Sono i numeri di una professione che sembra oramai satura e che offre poche possibilità di lavoro. Per metà è ve...

Anche Trieste ha il suo Monte Paschi: commissariate le Cooperative Operaie

Città architettonicamente e urbanisticamente diversissime ma unite dal fascino, da un backgroud culturale talmente elevato da risultare sproporzionato rispetto alle loro dimensioni e dalle nobili m...