Skip to main content

Centro estivo: perché non in piscina?

 |  Redazione Sconfini

Con la chiusura delle scuole si rinnova l'antico dilemma di ogni genitore che lavora: come tenere impegnati i figli in attesa delle ferie?

L'offerta dei centri estivi, specialmente nelle grandi città che trovano sempre meno solide le reti sociali e familiari di appoggio, è esplosa negli ultimi 10 anni. Accanto al classico "parcheggio" gestito dal personale dei Comuni si sono affiancate iniziative privata più o meno simili e, negli ultimi tempi, anche le associazioni sportive hanno fiutato l'affare.

Dai "camp" estivi dedicati al calcio a quelli proiettati nel mondo del tennis, dal rugby all'equitazione, ormai la scelta è molto ampia.

Di grande interesse in questi ultimi anni anche l'offerta del nuoto. Ne abbiamo parlato con Luca Giacomini, tecnico all'asd Rari Nantes Trieste: "il nuoto che, come risaputo, specialmente nell'età dello sviluppo è uno degli sport più completi che si possano scegliere per i propri figli, è certamente una carta spendibile ed economica per i genitori che hanno bisogno lasciare in un luogo sicuro e stimolante per un periodo di tempo limitato il proprio figlio. In molte strutture sono disponibili piscine all'aperto per godere dell'aria estiva e del sole e contemporaneamente delle piscine al coperto in caso di pioggia. In questo modo, a differenza di molti altri tipi di camp estivi che posso svolgere la loro attività principale all'aperto, i camp del nuoto sono quelli più affidabili quanto a programmazione. Una programmazione, come quella dei Centri Estivi Rari Nantes, che comunque è molto più varia di quanto si possa immaginare: oltre ai corsi di nuoto si impara l'inglese, si va al mare, si fanno i compiti estivi, si organizzano lavori didattici e gite in fattoria e si pianificano molte altre attività". "Anche l'alimentazione è particolarmente seguita perché si rispettano le tabelle alimentari consigliate dall'ASL".

Per informazioni e costi vi invitiamo a consultare la pagina Rari Nantes - Centri Estivi (cliccando qui)

---

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

L.R. 19/2009 (seconda parte): il Piano Casa

Se da un lato con il nuovo Codice regionale dell’edilizia introdotto con la prima parte della Legge 19/2009, a parte qualche resistenza dei Comuni che si sentono espropriati di una parte delle loro...

Giostra di storie: i tassisti e la quotidianità dei triestini

I tassisti sono la spia di una città, dal proprio taxi, una sorta di porto franco degli umori e dei pensieri della gente, vivono storie raccontate in maniera diretta, senza filtri. Il tassista spes...

Viale in Fiore a Trieste. Arriva la primavera e profuma di fiori e cioccolato

Trieste. Sempre più grande, sempre più specializzata nel settore dei fiori, dei giardini e delle piante, sempre più attesa dagli esperti del settore e dai cittadini triestini e con una sorpresa in ...

Finanziamenti per l'innovazione in agricoltura ed itticoltura

Come usare al meglio i finanziamenti regionali nelle aziende agrigole e ittiche? Come orientare i capitoli di spesa e come partecipare alla "corsa al finanziamento" in Friuli Venezia Giulia? A que...

2009: Regione FVG, il Rendiconto sociale dell’attività consiliare

Tutto quello che volevate sapere sul Consiglio regionale ma non avete mai osato chiedere. Così potremmo definire la pubblicazione del Rendiconto sociale del 2009 dell’organo istituzionale del Friul...