Skip to main content

Prevedere terremoti. Dai serpenti una nuova soluzione al dilemma

 |  Redazione Sconfini

serpente, snake, terremoti, prevedere, previsioni, sismaIl devastante terremoto che ha colpito L'Aquila e la sua provincia, provocando oltre 200 morti e radendo al suolo interi villaggi e piccoli centri abitati oltre che distruggento strade, palazzi, uffici e luoghi d'arte dal valore inestimabile (leggete qui se volete avere una panoramica della zona), è stato accompagnato da un vivacissimo dibattito sul tema: "E' possibile prevedere i terremoti?".

Secondo la scienza "ufficiale" è impossibile, ma è diventato famosissimo - praticamente una star del web, in poche ore un tecnico, Giampaolo Giuliani il quale pochi giorni prima del sisma aveva affermato che sulla base di un aumento di gas radon da lui rilevato e proveniente dal sottosuolo era possibile aspettarsi un terremoto di forte intensità nei prossimi giorni. Aveva sbagliato l'epicentro di alcune decine di chilometri ma questo è anche perché la sua rete di rilevatori non è abbastanza ben distribuita - dice lui. Nel dubbio, è stato denunciato per procurato allarme.

Il tema, più che mai di scottante attualità, può essere integrato, tanto per ravvivare un dibattito che non può e non deve affievolirsi nelle prossime settimane, con uno studio svolto in Cina un po' di tempo fa e riportato da Il professor Echos molto interessante.

La premessa è d'obbligo: l'informazione in Cina è da prendere sempre con le pinze, come tra l'altro quella "ufficiale" italiana, le differenze, nella propaganda televisiva almeno sono minime ormai, ma esistono diverse tesi che concordano con i risultati di questi studi.

Comunque, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un nuovo modo per predire i terremoti, servendosi dei serpenti, i quali sono in grado di percepire anzitempo l'arrivo di un evento sismico.  In un Paese così vasto, sottoposto in maniera rilevante alle scosse sismiche, la scoperta è senz'altro di grosso interesse.

Di tutte le creature sulla terra, i serpenti sono forse i più sensibili ai terremoti" ha detto al China Daily, Jiang Weison, direttore dell'ufficio preposto al controllo sismico di Nanning. E' stato infatti esaminato il comportamento dei serpenti e la loro capacità di percepire un tremito da 120km ed oltre, fino a cinque giorni prima che accada l'evento. Quando un terremoto è in arrivo, dicono gli scienziati, i serpenti si muovono dai loro nidi, anche nel freddo dell'inverno e se il sisma è di elevata entità arrivano persino a fracassarsi contro le pareti rocciose cercando una via di fuga.

Nanning, una delle zone più inclini ai terremoti, è una delle 12 città cinesi controllate da apparecchiature ad alta tecnologia ed ha pure 143 unità di controllo animali.

Installando delle apparecchiature fotografiche sui loro nidi, si sono avuti dei miglioramenti nella capacità di prevedere i terremoti, tant'è che il sistema si è potuto estendere anche in altre parti del Paese per avere delle previsioni più precise sul terremoto che incombe.

Nello Sichuan, dove sono morte più di 10.000 persone nel 2008, purtroppo non si è fatto in tempo ad installare né le tecnologie né a posizionare le unità di controllo animali.

A sostegno dei terremotati dell'Abruzzo, segnaliamo una petizione on line lanciata da L'Unità, che chiede a gran voce l'accorpamento delle Europee al referendum sulla legge elettorale. Si risparmierebbero 460 milioni di euro.


Altri contenuti in Cronaca

Intervista shock di Gioacchino Genchi: ho paura di morire

"Chi ha detto che non ho paura? Io non sono disposto ad arrendermi per la paura, ma ne ho, è normale: abbiamo dato ergastoli ogni giorno". Queste sono le parole raccolte da Klaus Davi per il progra...

Bolzano forse in futuro avrà le isole Eolie

Un'ipotesi così assurda da far sorridere, se non fosse che di mezzo c'è un'intera comunità esasperata ed isolata dal mondo. Si tratta delle isole Eolia, in Sicilia, tecnicamente in provincia di Mes...

L'avvio del ponte sullo Stretto è un'altra bufala colossale

"Il prossimo 23 dicembre poseremo la prima pietra del ponte sull Stretto". Con queste parole il premier Silvio Berlusconi e alcuni suoi sodali avevano accentrato l'attenzione dell'opinione pubblica...

24 matrimoni prima del funerale. Il record di Linda Wolfe

Finora ha pronunciato il fatidico Sì all'altare "solo" 23 volte, ma l'instancabile Linda Wolfe non vuole smettere di stupire il mondo. Oggi, ha 68 anni, è vedova dell'ultimo consorte e vive in una ...

La nuova Alitalia non è molto diversa dalla vecchia. Il figlio del Ministro trova sempre posto

Tragicomica vicenda in salsa italiota per la nuova Alitalia. Il tutto, a dimostrare che i legami politica-compagnia di bandiera, che hanno portato allo sfacelo la vecchia Alitalia sono lontani dall...