Skip to main content

Riaperto il processo per la strage di via D'Amelio

 |  Redazione Sconfini

"Un amico mi ha tradito, un amico mi ha tradito". Sono queste le drammatiche parole pronunciate da Paolo Borsellino nel suo ufficio di Marsala poche settimane prima della sua morte, alla presenza di due giovani colleghi (un uomo e una donna). Queste parole, messe a verbale dalla Procura di Caltanissetta, sommate alle nuove rivelazioni di Gaspare Spatuzza, che si è recentemente autoaccusato di aver fisicamente portato l'autobomba in via D'Amelio il 19 luglio 1992, e agli inquietanti e crescenti sospetti sulla trattativa tra Stato e Mafia che coinvolgono persone "esterne" a Cosa Nostra e servizi segreti deviati, hanno contribuito in modo significativo alla riapertura ufficiale del processo sulla strage in cui perse la vita il giudice Borsellino. Tutto da rifare o quasi, insomma: ora è caccia aperta agli uomini dello Stato che avrebbero imbastito una trattativa con gli uomini di Riina (ma anche questo è un assunto che deve essere meglio verificato) ovvero politici forse, ma sicuramente personaggi dei servizi segreti. Per questo motivo il procuratore capo Sergio Lari e al suo vice Domenico Gozzo hanno chiesto una raffica di richieste ai capi dei servizi segreti, il vecchio Sisde e il vecchio Sismi, per "l'identificazione" di almeno una dozzina di agenti segreti coinvolti in "operazioni sporche" in Sicilia.

Ma è caccia aperta anche all'amico traditore di Borsellino. Dato per certo che Borsellino non aveva amici mafiosi, può trattarsi di un uomo delle istituzioni, un politico, un uomo proveniente dal mondo della Polizia, da qualche Procura o qualcuno dei servizi segreti. In ogni caso un nome, o un ruolo, destinato ad aprire nuovi scenari.

Nel frattempo saranno forse liberati esponenti di Cosa Nostra che si erano autoaccusati (obbligati da chi? Questa è un'altra delle domande cui i giudici devono dare una risposta) della strage: Vincenzo Scarantino e uomini del clan "Guadagna" per esempio. Ufficialmente è una revisione del processo, ma in realtà sembra proprio che si debba ripartire daccapo, per motivi tecnici addirittura in un'altra Procura, forse a Messina (a causa di un procuratore - Giovanni Tinebra - che aveva già presieduto a Catania, dove dovrebbe rifarsi il processo, e che è stato procuratore capo a Caltanissetta quando si avviarono le indagini sulla strage Borsellino).

Sarà classificato top secret, intanto, il famigerato "papello" che dovrebbe consegnare Massimo Ciancimino oggi ai magistrati di Palermo. Chissà se un giorno scopriremi i veri mandanti occulti delle stragi che sconvolsero la Sicilia in quella maledetta estate del 1992.


Altri contenuti in Cronaca

L'Aquila: a scuola con due cappotti in tende-scuola a 5°C

Guido Bertolaso a nome del Governo disse il 15 settembre scorso: "Entro la fine del mese saranno smontate tutte le tendopoli in Abruzzo". Erano i giorni della consegna-farsa delle casette di Onna,...

Minzorecord

Nuovi record (in negativo naturalmente) per il Tg1 del "direttorissimo" Minzolini. Grazie alla sua illuminata direzione quello che fino a pochi anni fa poteva essere considerato il più importante ...

Latte avvelenato: sequestro di 10 quintali a Napoli

Vi ricordate alcune settimane fa lo scandalo del latte contaminato dalla melamina che in Cina ha colpito migliaia di bambini e fatto diverse vittime (il numero, come consuetudine del trasparente go...

Le passeggiate sono passeggiate, le mozzarelle sono mozzarelle

Arcangelo Martino è un ex socialista della cosiddetta P3 che è finito in galera l'8 luglio scorso assieme a Lombardi e Carboni. Tra gli uomini politici che erano in stretto contatto con Martino c'è...

Un altro pentito coinvolge Berlusconi nelle stragi del '93

Continua lo stillicidio di rivelazioni da parte di diversi pentiti di mafia protagonisti più o meno direttamente della stagione delle stragi che hanno insanguinato l'Italia tra il 1992 e il 1993. D...