Skip to main content

L'avvio del ponte sullo Stretto è un'altra bufala colossale

 |  Redazione Sconfini
"Il prossimo 23 dicembre poseremo la prima pietra del ponte sull Stretto". Con queste parole il premier Silvio Berlusconi e alcuni suoi sodali avevano accentrato l'attenzione dell'opinione pubblica. In molti si erano sbellicati dalle risate a leggere questa ennesima sparata del Cavaliere disperato e non volevano credere all'avvio di un progetto mastodontico, senza fondi né credibilità tecnica, atteso da decenni. Ebbene, di vero c'è che sullo Stretto il 23 dicembre (sembra) veramente inizierà un lavoro in quella zona, ma esso riguarda lo spostamento di un binario ferroviario che collega Cannitello a Villa San Giovanni.

Il bufalicifio di regime dava ormai per pronti a partire i cantieri e migliaia di operai alla volta di Messina e della Calabria meridionale. E invece, per l'appunto, si tratta dell'ennesima bufala.

Lo spostamento di questo binario nulla ha a che fare con il ponte e, soprattutto, è un'opera prevista già dal 2006 ed è assolutamente indipendente dal ponte. La ferrovia, secondo lo stralcio, sarà traslata a monte dell'attuale sede con una curva di un chilometro e 700 metri. Un intervento inserito tra le "opere compensative", concordate nel 2006 con la Giunta comunale di Villa, e accettato dall'ente locale in quanto "autonomo rispetto la realizzazione o meno dell'attraversamento stabile dello Stretto" e comunque "utile a prescindere da essa".

Alla bufala si aggiunge la beffa: "La prima pietra annunciata costa 30 milioni di euro, quasi 18 milioni a chilometro" spiega il professor Alberto Ziparo, dell'Università di Firenze, coordinatore dei gruppi che studiano l'impatto ambientale della Grande Opera.  Attualmente, come scrive oggi il Quotidiano della Calabria, il progetto è di Rfi (Rete ferroviaria Italiana), ma in quanto appartenente "al più grande programma Ponte, sia pure come opera collaterale e propedeutica", sarà passato alla Stretto di Messina/Anas, che aprirà i cantieri "propedeutici", in questo momento al nulla.

In questo momento il progetto Ponte è ancora bloccato. E solo una volta ultimato il percorso burocratico del progetto preliminare-definitivo, si dovrebbe procedere con la progettazione esecutiva. Su quest'ultima però gravano, come spiegato in apertura di questo articolo, le pesantissime critiche alla costruibilità avanzate dagli stessi tecnici e consulenti della Stretto di Messina (oggi quasi tutti "ex") e del Ministero.

Un esempio? Il posizionamento di pilastro e contrafforte sulla parte calabrese posizionati sulla fase più critica della faglia sismica più attiva esistente nello Stretto, la numero 50!

C'è da sperare che questi lavori non inizino mai, altrimenti dovremmo già prepararci a qualche nuova ecatombe di cittadini inermi.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!


Altri contenuti in Cronaca

Terremoto-gate. Letta smentito e Berlusconi per premio lo candida al Quirinale

"Quelle brutte persone che ridevano nella notte del terremoto pensando di fare affari a L'Aquila non hanno avuto un euro". Così si era espresso il 12 febbraio Gianni Letta (clicca per vedere il vid...

24 matrimoni prima del funerale. Il record di Linda Wolfe

Finora ha pronunciato il fatidico Sì all'altare "solo" 23 volte, ma l'instancabile Linda Wolfe non vuole smettere di stupire il mondo. Oggi, ha 68 anni, è vedova dell'ultimo consorte e vive in una ...

Il lanciatore di scarpe chiederà asilo politico alla Svizzera

  Il 14 dicembre scorso, diventando simbolo del rigurgito mondiale per George "the Worst" Bush, aveva lanciato le sue scarpe addosso all'ormai ex presidente degli Stati Uniti, senza però colpirlo. ...

Se tre indizi (anzi quattro) fanno una prova: la trattativa Stato-Mafia può continuare

Certo che a volte la casualità gioca degli scherzi imprevedibili. Quando poi si tratta di persone che indagano, hanno indagato o sono a conoscenza di fatti che riguardano la trattativa Stato-Mafia ...

Lodo Mondadori. Promosso dal Csm il giudice che ha condannato la Fininvest

Il plenum del Csm ha conferito la settima valutazione di professionalità (la promozione più alta nella carriera di un magistrato) a Raimondo Mesiano, il giudice di Milano che ha condannato la Finin...