Skip to main content

Il pentito Spatuzza si spinge più in là: Berlusconi e Dell'Utri hanno fatto fare le stragi del '92

 |  Redazione Sconfini

Ancora un affondo pesante a Forza Italia, al suo proprietario Silvio Berlusconi e al suo ideatore Marcello Dell'Utri. Stavolta ad additare nuove responsabilità ai due esponenti politici è Gaspare Spatuzza, il pentito che ora collabora con i magistrati di Firenze e che è stato il braccio destro dei fratelli Graviano, gli ex boss di Cosa Nostra ora in carcere. Secondo il verbale depositato ieri nel processo d'appello a carico di Dell'Utri, imputato di concorso esterno in associazione mafiosa e già condannato in primo grado a 9 anni e 6 mesi, Spatuzza avrebbe dichiarato questa estate che i Graviano avrebbero avuto un rapporto diretto con Berlusconi e Dell'Utri, non mediato da alcuno.

L'obiettivo era quello di accordarsi per far cessare le stragi del '92 e del '93. Il ricordo di Spatuzza arriva al gennaio '94: al bar Doney di via Veneto a Roma, Giuseppe Graviano gli avrebbe confessato che si erano messi "il paese nelle mani" perché - secondo quanto si legge nei verbali - avevano raggiunto un accordo con Dell'Utri e Berlusconi. Spatuzza dice ai pm Alessandro Crini e Giuseppe Nicolosi della Dda di Firenze: "Ritengo di poter escludere categoricamente, conoscendoli assai bene (i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano ndr) che i Graviano si siano mossi nei confronti di Berlusconi e Dell'Utri attraverso altre persone. Non prendo in considerazione la possibilità che Graviano abbia stretto un patto politico con costoro senza averci parlato personalmente".

Quando Giuseppe Graviano gli rivelò il "patto" che sarebbe stato stretto con Berlusconi, si trovava a Roma per preparare il fallito attentato allo Stadio Olimpico per uccidere decine di carabinieri. Poi un affondo ancora più grave: "Non posso sapere quale fosse il proposito che Berlusconi e Dell'Utri avessero in mente stringendo questo patto. La mia esperienza di queste vicende, ma è una mia deduzione, è che costoro (Berlusconi e Dell'Utri) che in primo momento hanno fatto fare le stragi a Cosa Nostra, si volevano poi accreditare all'esterno come coloro che erano stati in grado di farle cessare. E quando poi li vedo scendere in politica, partecipando alle elezioni e vincendole, capisco che sono loro direttamente quelli su cui noi (la Mafia) abbiamo puntato tutto".

Una deduzione di un ex mafioso è certamente da prendere con tutte le cautele del caso, ma queste parole gettano un'ombra di discredito clamoroso sulla genesi di Forza Italia e sui motivi che hanno spinto Berlusconi ad entrare in politica.

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!


Altri contenuti in Cronaca

Dell'Utri vuole una commissione d'inchiesta sulle stragi di mafia. I familiari delle vittime in rivolta

La notizia secondo cui il sen. Marcello Dell'Utri avrebbe "proposto" al suo partito di presentare una proposta di legge per l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi di...

Latte avvelenato: sequestro di 10 quintali a Napoli

Vi ricordate alcune settimane fa lo scandalo del latte contaminato dalla melamina che in Cina ha colpito migliaia di bambini e fatto diverse vittime (il numero, come consuetudine del trasparente go...

Letizia Moratti ha deciso. Presto a Milano una via dedicata a Craxi

La politica continua a prendere a ceffoni la cittadinanza onesta con iniziative sempre più ardite. Stavolta (si potrebbe dire anche questa volta), in pieno stile bipartisan, è la volta di beatifica...

Se tre indizi (anzi quattro) fanno una prova: la trattativa Stato-Mafia può continuare

Certo che a volte la casualità gioca degli scherzi imprevedibili. Quando poi si tratta di persone che indagano, hanno indagato o sono a conoscenza di fatti che riguardano la trattativa Stato-Mafia ...

Appropriazione indebita e frode fiscale. Nuovi guai per Berlusconi

Sembra proprio che il 2009 sarà l'annus horribilis per Berlusconi, specialmente se il 6 ottobre cadrà per incostituzionalità lo scudo giudiziario (il lodo Alfano) che gli permette di restare al rip...