Skip to main content

Porta a porta flop. Boicottaggio riuscito alle bugie di Stato

 |  Redazione Sconfini

vespabrunoMezzo flop per lo speciale Porta a Porta di Bruno Vespa che ha incensato ieri, per tutta la prima serata, con lo spottone bugiardo sulle case di Onna, il premier Silvio Berlusconi. Neppure sfruttando ogni bassezza per modificare i palinsensti di tutte le reti principali e per favorire così la visione della messa in scena propagandistica del Cavaliere sono stati raggiunti i risultati sperati. L'operazione boicottaggio a Porta a Porta che abbiamo contribuito tra i primi a suggerire è andata a segno con il nostro articolo di ieri sulla verità del villaggio di Onna.

Modificare il palinsesto di Raiuno per piazzare Porta a Porta, spostare la prima puntata di Ballarò di due giorni, sfruttare la morte di Patrick Swayze per rimandare il vecchissimo "Dirty Dancing" al posto della prima visione di Transformers su Italia1 non è bastato a vincere la sfida dell'auditel.

Porta a Porta è stato battuto dal dignitoso "L'Onore e il rispetto" con Gabriel Garko, conquistando un misero 13,47% di share quando di solito il programma di Vespa in prima serata viene visto dal 18,30% e il 17,50% in seconda serata (dati ufficio stampa Rai 2008-09). Dunque la bugia di Stato è stata vista da 3,2 milioni di spettatori a dimostrazione che (forse) gli italiani hanno deciso di voltare le spalle alla manipolazione della verità.

"L'Onore e il rispetto" ha strappato il 22,61% di share con oltre 5 milioni di telespettatori. Porta a Porta strappa rischia di scivolare addirittura al quarto posto tra i programma più visti di ieri poiché di misura ottiene il secondo posto nella serata: Dirty Dancing infatti si ferma meno di 100mila spettatori indietro (share del 12,18%), e L'Ispettore Coliandro colleziona su RaiDue meno di 200mila spettatori in meno del programma di Bruno Vespa con l'11,82% di share. Bene anche il film su RaiTre (La Caduta, gli ultimi giorni di Hitler) con 2,4 milioni di telespettatori, mentre è più attardato Selvaggi su Rete4 (1,6 milioni di telespettatori con il 6,37% di share).

---

Hai trovato interessante l'articolo?

Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra)

Ci aiuterai a capire se i nostri articoli sono di tuo interesse

(foto tratta da wikimedia commons)


Altri contenuti in Approfondimenti

I fratelli Graviano conoscono molto bene Dell'Utri. Ecco la prova

E così sembrerebbe, grazie anche alla rapidità con cui i Tg nazionali hanno informato i cittadini delle ultime novità, che il senatore Marcello Dell'Utri non ha mai visto né conosciuto, direttament...

Sprechi irrazionali: oro blu, un patrimonio di tutti

La Terra è caratterizzata da un’immensa biodiversità e tutte le forme di vita dipendono da un unico elemento: l’acqua. L’acqua è un patrimonio di tutti gli esseri viventi del nostro pianeta, ma seb...

Verso la fine del precariato: 5 idee per tornare a far sperare una generazione

Con il recente appello addirittura di Papa Benedetto XVI e il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la piaga del precariato, che sta rovinando un'intera generazione di ...

L'effetto Noemi è passato. Berlusconi rafforzato e sempre più inscalfibile

L'effetto Noemigate è passato. Come l'acqua fresca. Quello che doveva essere - se fossimo stati in un Paese normale - il ciclone in grado di spazzare il sultanato del satrapo Berlusconi non ha dato...

Tarallucci e Vino tour

La Corte dei Conti ha assodato che la corruzione in Italia costa 60 miliardi all'anno. I casi di tangenti ormai stanno diventando non più episodici ma sistemici in tutti gli ambienti politici e a t...