Skip to main content

E il trattato di amicizia? Una politica estera da Scilipoti

 |  Redazione Sconfini

gheddafiritaglio1Che i trattati di alleanza militare scritti dagli italiani fossero carta straccia, almeno a livello internazionale, era assodato da oltre un secolo di volta e rivoltafaccia.

Dal punto di vista diplomatico, infatti, perfettamente incarnata nello sguardo assente del ministro/maestro di sci Franco Frattini, l'Italia è una specie di Scilipoti al cubo. Ultimo eccellente esempio della nostra ondivaga (per usare un eufemismo) politica internazionale è la decisione, avvallata dal Colle, di bombardare Tripoli e liberare la Libia da Gheddafi.

Peccato che appena pochi mesi fa, Berlusconi aveva viscidamente baciato la mano al dittatore inventore del bunga bunga e sottoscritto il trattato di amicizia e cooperazione. Occorre ricordare che l'Italia è (ancora) un Paese membro della Nato e che la Nato ha individuato tra gli Stati "non amici" proprio la Libia. Tra i passi significativi c'era la promessa di non aggredirsi reciprocamente, rivelare qualche segreto militare al Colonnello, non prestare basi per operazioni militari contro la Libia e qualche altra simpatica concessione (5 miliardi di euro) a Gheddafi in cambio della fine degli sbarchi di clandestini a Lampedusa.

(Clicca qui per leggere le critiche alla diplomazia filolibica che abbiamo rivolto al Governo nel 2009)

Il povero Gheddafi, forse poco avvezzo allo studio di libri di storia, pensava di avere un lungo futuro radioso davanti. E invece, prima l'Italia presta le basi ai "volenterosi" franco-britannici per il bombardamento aereo, e poi (quadratura del cerchio) arriva il via libera per il bombardamento diretto degli italiani su Tripoli.

gheddafiritaglio2

Chissà cosa si inventerà il Giornale che, lungimirante come sempre, nel marzo 2009 osannava la "Diplomazia del Cavaliere" e parlava di inizio di una nuova era.

Fossimo a capo di una diplomazia estera, avremmo qualche tentennamento nel firmare un accordo diplomatico con l'Italia in futuro...

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Approfondimenti

La privatizzazione dell'acqua e la lezione di Cochabamba

Cochabamba. Se questa parola non vi dice nulla, allora questo è un articolo che dovreste leggere. In questi giorni in Italia è stato convertito in legge un decreto (il decreto Ronchi) che, dietro i...

Gheddafi, Mussolini e quel gusto tutto italiano di vilipendere cadaveri

Finisce nel peggiore dei modi la parabola terrena del sanguinario dittatore libico Muhammar Gheddafi: con un colpo di pistola a bruciapelo alla nuca dopo essere stato catturato in una buca, come un...

In bianco o di rosso vestita… sempre buona è la pizza

A chi piace fragrante e appena cotta, chi invece la preferisce disponibile in ogni momento della giornata e la estrae dal congelatore pronta per essere infornata, chi ancora ne compra un trancio e ...

Quando il datore di lavoro commette atti illeciti?

L'ambiente in cui svolgiamo la nostra attività lavorativa in taluni casi diventa l'ennesimo luogo in cui è possibile essere vittima di ingiustizie e soprusi, molte volte lesivi sia per la professio...

Discriminazioni di genere: la precarietà rende sterili

Le politiche orientate alla parità formale hanno in Italia una tradizione ampia e consolidata eppure le pari opportunità non hanno e non hanno avuto vita facile. Oggi solo il 47% delle donne italia...