Skip to main content

Così com'è, il processo breve è incostituzionale

 |  Redazione Sconfini

gasparri3Il processo breve serve a difendere Berlusconi contro i processi ad personam”. Paolo Bonaiuti, intervenuto l'altra sera da Bruno Vespa

A Milano c’è una giustizia contra personam”. Maurizio Gasparri, a difesa del processo breve, con riferimento al premier Berlusconi.

Queste due fantastiche e originalissime tesi i nostri pongono una questione molto seria, che evidentemente la Giustizia di tutto il mondo non ha mai tenuto in debita considerazione: i processi penali sono intentati contro persone!

Ma certo, hanno ragione. Non è possibile ed è pericolosamente eversivo processare una persona. Cioè, se Pinco Pallino ruba in una gioielleria mica può essere processato. Sarebbe evidentemente un accanimento, un processo ad personam o contra personam a seconda che si sposi la linea Bonaiuti o quella di Gasparri.

In attesa che i due esponenti di maggioranza spieghino se possono esistere processi non ad personam (o ad personas se c'è più di un imputato), rileviamo come sia una grande fortuna che l'Italia si possa fregiare di questi illuminati giureconsulti i quali, lo speriamo veramente, riescano a far capire questa ovvietà al resto del mondo che insipiegabilmente li guarda allibiti.

Nel frattempo emergono degli evidenti profili di incostituzionalità per quanto riguarda il processo breve. La Corte Costituzionale si è già espressa fin dal 2005 su un tema che viene troppo sbadatamente "dimenticato" dai sostenitori del DDL 1880: il concetto di ragionevolezza.

Il tema è complesso ma cerchiamo di semplificarlo in sintesi. Stando all'art. 3 della Costituzione si stabilisce che a situazioni uguali va riservato un uguale trattamento, e che il legislatore deve eliminare ogni impedimento affinché tutti i cittadini siano trattati allo stesso modo. Attenzione, lo dice la Costituzione, quindi la norma non può essere aggirata, sennò finisce come con il lodo Alfano.

Prima una premessa: la legge sul processo breve approvata in Senato prevede una durata massima obbligatoria dei tempi processuali, sulla base di tre categorie: reati con pena inferiore ai dieci anni, con pena superiore ai dieci anni, e reati di mafia e terrorismo. Ognuna di queste categorie ha un termine massimo diverso per l’arrivo a sentenza, altrimenti viene immediatamente cancellato.

L’articolo 9 della legge, la “norma transitoria”, stabilisce che la legge si applica anche ai processi in corso, ma solo se la pena massima è di dieci anni. Ed è proprio questo punto ad essere incostituzionale: il legislatore divide i processi in tre “tipi” diversi, ma poi applica una certa disposizione solo ad uno di essi, senza ulteriori giustificazioni.

Quindi: Situazione uguale (un processo in corso), trattamento diverso (applicabilità immediata solo ad alcuni processi).

Per la Corte, in virtù di quanto più volte affermato, questo dispositivo sarebbe irragionevole e quindi incostituzionale.

Occorre quindi che alla Camera si riveda il testo (come già anticipato da Gianfranco Fini), giustificando in modo convincente cosa spinge ad applicare "due pesi e due misure" ai processi in corso.

In caso contrario, il presidente Napolitano, dopo aver già firmato una legge incostituzionale (il lodo Alfano) firmerà (perché firmerà) un'altra legge incostituzionale che sarà nuovamente incenerita dalla Consulta scatenando un nuovo putiferio istituzionale.

Forse per una volta sarebbe meglio ascoltare chi già diceva (inascoltato) che il lodo Alfano era incostituzionale, invece di riportare nel baratro della "guerra civile fredda" la nazione.

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!

Nella foto, Maurizio Gasparri (da Wikimedia Commons)


Altri contenuti in Approfondimenti

Che cosa cambia tra impero e impero

Esattamente come quella che governa la natura, anche la logica del potere è amorale. Virus, organismi monocellulari, piante e animali tra cui l’essere umano tendono a espandersi nel mondo guidati d...

Il premio Nobel Joseph Stigliz spiega perché non bisogna firmare il TTIP

L'Unione Europea è a un passo dalla firma del cosiddetto Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (acronimo ufficiale TTIP) con gli Stati Uniti d'America. Per molti si tratta...

Il senso della giustizia è più forte del principio di massimizzazione del guadagno

Il senso della giustizia è un principio cognitivo più forte del principio di massimizzazione del guadagno. È questa la conclusione a cui giungono alcuni neuroscienziati della Sissa (Claudia Civai e...

Disastro Calciopoli: la montagna che ha partorito un topolino (infografica)

Dopo quasi 9 anni si è concluso ieri il processo di Napoli denominato Calciopoli. Nel 2006, quando scoppiò il caso, il bombardamento mediatico guidato dalle testate romane e milanesi (Repubblica e ...

Grexit: dopo l'imbarazzante silenzio Renzi parla come un nuovo Pétain

Nella tarda primavera del 1940 la Francia visse la sua disfatta politico-militare quando la sua linea Maginot e la diplomazia di appeasement verso la Germania nazista (e l'Italia fascista) crollaro...