Skip to main content

Quando verranno a prenderti, non ci sarà più nessuno a difenderti

 |  Redazione Sconfini

Con la fine degli anni '90 iniziarono a diffondersi a macchia d'olio, specialmente tra i più giovani, i cosiddetti contratti parasubordinati, i co.co.co (poi divenuti co.co.pro.), i contratti a brevissimo termine. Contratti precari, insomma, caratterizzati dal fatto di essere offerte di lavoro scandalosamente sottopagate.

 

I lavoratori più anziani, gli operai, i pensionati, gli impiegati, i dipendenti pubblici, i commercianti, gli imprenditori scelsero di reagire seguendo due filosofie:

- Se ne sciacquarono i coglioni perché tanto a loro "che gliene fregava?"

- Dicevano che era giusto perché "tutti, anche loro, hanno fatto la gavetta".

Col tempo il numero di precari è andato ad ampliarsi e molti di quelli che iniziarono a lavorare in quel periodo sono rimasti a fare "la gavetta". Sempre sottopagati. Diminuirono così le possibilità di spesa di quella fascia di popolazione che tradizionalmente è quella che fa girare l'economia: i 20enni, i 30enni e i 40enni. Contemporaneamente diminuirono le entrate fiscali, i consumi, la crescita del Pil. La globalizzazione spinse alcune grandi aziende a "delocalizzare" chiudendo le fabbriche. Molti operai specializzati e non restarono senza lavoro, ma lavoratori più anziani, pensionati, impiegati, dipendenti pubblici, commercianti, imprenditori continuarono a sciacquarsene i coglioni.

La possibilità di spesa diminuì ancora di più. Iniziarono a chiudere le ditte che lavoravano nell'indotto dei grandi gruppi industriali e i commercianti vedevano entrare nei loro negozi sempre meno clienti. In molti furono costretti a chiudere. Lavoratori più anziani, pensionati, impiegati, dipendenti pubblici e imprenditori continuavano a sciacquarsene i coglioni.

Con la dipartita di molti pensionati benestanti e l'aumento della povertà giovanile anche settori che parevano immuni alla crisi iniziarono a soffrire. Molte aziende chiusero, molti imprenditori fallirono (o si suicidarono), migliaia di impiegati specializzati e non restarono a casa. I lavoratori anziani, i pensionati e i dipendenti pubblici continuarono a sciacquarsene i coglioni.

Poi ai lavoratori anziani fu negato il diritto di andare in pensione e furono condannati a lavorare fino a pochi anni dalla morte. I pensionati e i dipendenti pubblici se ne sciacquarono i coglioni.

Infine, ai pensionati fu bloccata la rivalutazione della pensione e pochi giorni dopo fu imposto loro un pacchetto di misure in grado di impoverirli in maniera irreparabile e senza possibilità di sperare in un miglioramento economico fino al trapasso a miglior vita.

Questione di mesi, ma tra un po' arriverà un'ampia e robusta sforbiciata anche ai dipendenti pubblici. E per allora non ci sarà più nessuno a difenderli.

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Meglio che il M5S stia lontano da Farage

La caccia ai 17 voti del M5S è iniziata anche in Europa. Se benino ha fatto Grillo a tenersi lontano da Bersani nel marzo 2013, ancora meglio farebbe a tenersi lontano da Farage nel Parlamento Euro...

Trattativa alla luce del sole. 41 bis più morbido per il boss Giuseppe Graviano. Un premio per il suo silenzio?

Una notizia dai contenuti potenzialmente esplosivi è passata decisamente in secondo piano sui principali media italiani. Si tratta dell'ammorbidimento del regime del 41bis cui è sottoposto il boss ...

Legislatori allo sbando: estate di leggi ad personam

Se è vero che tre indizi fanno una prova, allora l'organo legislatore italiano ha ufficialmente perso la bussola. Da tempo fuoriescono di qui e di là provvedimenti salva-qualcuno, salva-qualcosa, l...

Da noi Tony Blair si chiama Gianfranco Fini

È da quando ha innescato la mutazione genetica della destra italiana che Gianfranco Fini si attira addosso le critiche più rabbiose. E proprio dalla sua parte politica. Vuoi dalla destra incurabilm...

RU486: riflessioni senza esperienza

Un giorno – sufficientemente lontano – uno dei miei Maestri mi fece riflettere sul fatto che la Cultura ha due componenti: la conoscenza e l’esperienza, entrambe indispensabili; se ti manca la prim...