Skip to main content

Confindustria: siamo all'economia di guerra. Ecco come uscirne

 |  Administrator

Nel marzo 2009, nel documentare le ipotesi di fallimento che in quelle settimane aleggiavano su General Motors, abbiamo dimostrato che il settore automobilistico non era che uno specchio dell'andazzo generalizzato in Europa (e in Italia le cose sono sempre state molto peggiori).

Ci siamo chiesti: "Cosa resterà al termine di questa tempesta economica? Poco, molto poco. Sarà come dover affrontare la fine di una guerra del '900 senza però rimettere in moto l'economia soprattutto grazie alle ricostruzioni ediliize e alle conversioni delle industrie belliche". Era l'epoca in cui il berlusconismo era all'apice quindi in molti facevano spallucce di fronte a questa analisi. Sappiamo com'è finita.

Oggi, con solamente quasi 5 anni di ritardo Confindustria si è accorta del disastro parlando di "danni commisurabili solo con quelli di una guerra". Perfetto, ammesso e non concesso che questa guerra sia finita, quali strumenti sono stati messi in campo per ridar fiato alla popolazione martoriata dai bombardamenti (finanziari e valutari) che hanno quasi raso al suolo l'industria italiana?

E' evidente che gli strumenti usati finora, dall'austerità all'aumento delle tasse, hanno fallito miseramente al punto che dal 2007 sono andati perduti 200 miliardi di reddito! Dove sono finiti è abbastanza lampante. Come recuperarne una parte anche, ma per ora ciò che è prioritario è ridare fiato alla domanda interna e per farlo, senza indebitamento ulteriore, esiste solo una soluzione. Quella di Robin Hood. Togliere ai ricchissimi, che già hanno goduto abbastanza delle miserie degli schiavi moderni, e dare a chi ha poco o niente in 4 semplicissime mosse a portata di mano.

1) Imporre il rientro dei capitali nascosti all'estero per iniziare a tassarli a dovere.

2) Inasprire di un ulteriore 20% le tasse sui capitali scudati da Berlusconi.

3) Eliminare tutte le pensioni al di sopra dei 5.000 euro erogate dall'Inps (in primis quelle del pubblico impiego frutto di una gestione fallita).

4) Raddoppiare la tassazione sulle rendite finanziare.

In poche settimane sarebbero disponibili le risorse per rilanciare il mercato interno con altrettante mosse:

1) Ridurre il costo del lavoro attraverso il cuneo fiscale.

2) Pagare i lavori già fatturati dalle aziende alla P.A. ma non ancora pagati.

3) Avviare alcuni mesi di prova del reddito minimo garantito.

4) Far tornare l'iva almeno al 20%.

Il tutto senza toccare gli evasori fiscali, i re delle slot machine e i quasi 100 miliardi che lo Stato ha loro generosamente condonato, gli sprechi della politica, senza abolire le provincie e senza ridurre i compensi ai parlamentari improduttivi.

Ma di questo ne sentiremo parlare tra 5 anni. Sperando che il paziente non sia già morto.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Economia

Aumento dell'Iva. I consumatori pagheranno molto più dell'1%

Buone notizie Italiani. Benvenuti nel paese in default. Da sabato, con grande gioia dei negozianti che devono cambiare tutti i prezzi dei loro prodotti, scatta l'Iva al 21%. Cosa significa in soldo...

Cari vecchi, passate la mano. Il vostro mondo è finito

Ricapitoliamo: un governo di tecnocrati (il più vecchio d'Europa e uno dei più vecchi del mondo con la sua età media di 64 anni) non eletti dal popolo sovrano e guidati da un neoliberista vicino al...

Il messaggio di Tremonti: non rubo perché sono ricco, altrimenti...

"Non ho mai vubato agli italiani e vovvei continuare a non favlo" E' questa l'autodifesa di Tremonti (clicca per vedere il video) che poco prima si era dichiarato abbastanza ricco da non "avev biso...

Anche il calcolo delle auto blu è ad personam per Belpietro

Che "Libero" (ovviamente un ossimoro), il giornale diretto da Maurizio Belpietro, fosse spesso fonte di disinformazione di regime è un fatto notorio ed acclarato dal finto attentato al diretto pass...

Lo sapevi che se il mondo fosse iniziato 10 anni fa l'Italia sarebbe la nazione più povera del mondo?

Stavolta mister B. aveva ragione. Siamo un paese di merda.   Ai tempi della sua discesa in campo l'Italia, pur essendo stata piegata da Tangentopoli e dal craxismo, era la quinta potenza mondiale e...