Skip to main content

Esclusiva dell'Espresso: ecco il papello della trattativa Stato Mafia

 |  Redazione Sconfini

Clamoroso scoop del settimanale Espresso che, attraverso Lirio Abbate pubblica e spiega il "papello" della trattativa aperta tra Cosa Nostra e Stato nell'estate del 1992, a cavallo tra le stragi dei giudici Falcone e Borsellino. Ecco l'articolo, destinato forse a riaprire ferite mai sanate e avviare la magistratura al definitivo accertamento di verità.

Sono 12 le richieste che i boss di Cosa nostra avanzarono agli uomini delle istituzioni nell'estate del 1992, fra le stragi Falcone e Borsellino. Una trattativa che i mafiosi corleonesi avanzarono con lo Stato per fermare le bombe e la stagione stragista, e arrivare ad una tregua. I 12 punti formano il 'papello', cioè l'elenco delle richieste scritte su un foglio formato A4 che adesso Massimo Ciancimino ha consegnato ai magistrati della procura della Repubblica di Palermo che indagano sulla trattativa fra Stato e mafia. Ma accanto a questo elenco spunta a sorpresa un altro 'papello' con le proposte e le modifiche ai 12 punti pretesi dai corleonesi che don Vito Ciancimino avrebbe scritto di proprio pugno e consegnato all'allora colonnello del Ros, Mario Mori. Il fatto, inedito, è documentato dal L'espresso con alcune foto dei fogli in cui si leggono al primo punto i nomi di Mancino e Rognoni; poi segue l'abolizione del 416 bis (il reato di associazione mafiosa); "Strasburgo maxi processo" (l'idea di Ciancimino era quella di far intervenire la corte dei diritti europei per dare diverso esito al più grande procedimento contro i vertici di Cosa nostra); "Sud partito"; e infine "riforma della giustizia all'americana, sistema elettivo...".
Su questo "papello" scritto da Vito Ciancimino era incollato un post-it di colore giallo sul quale il vecchio ex sindaco mafioso di Palermo aveva scritto: "consegnato al colonnello dei carabinieri Mori dei Ros". Per gli inquirenti il messaggio è esplicito e confermerebbe il fatto che ci sarebbe stato una trattativa fra i mafiosi e gli uomini delle istituzioni.

Mostrare ai giudici l'esistenza del 'papello', rappresenta per i pm una prova tangibile che la trattativa fra mafia e Stato non solo è esistita, ma è anche iniziata nel periodo fra l'attentato di Capaci e quello di via d'Amelio. Per gli inquirenti questo documento, consegnato dal dichiarante Massimo Ciancimino, che collabora con diverse procure, può dare il via a nuove indagini. Con l'obiettivo di scoprire fino a che punto può essere arrivato il tentativo di trattativa rivelato dal figlio dell'ex sindaco mafioso.
I 12 punti richiesti da Riina e Provenzano, che sono anche questi al vaglio dei magistrati, si aprono, invece, con la revisione del maxi processo a Cosa nostra. Gli altri spaziano dall'abolizione del carcere duro previsto dal 41 bis agli arresti domiciliari per gli imputati di mafia che hanno compiuto 70 anni. La lista si conclude domandando la defiscalizzazione della benzina per gli abitanti della regione siciliana.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie

Clicca qui per vedere la fotogallery (Espresso)

(fonte)


Altri contenuti in Politica

Sondaggi: McCain sorpassa Obama

Il sorpasso. Stando a Usa Today/Gallup, il candidato repubblicano alla Casa Bianca John McCain ha scavalcato di 4 punti il democratico Barack Obama nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti. E'...

Berlusconi a un passo dall'interdizione (e dalla galera). Ma gli italiani lo sanno?

Mentre la "libera" stampa italiana è tutta accovacciata al capezzale mediatico del Movimento 5 Stelle, sarebbe interessante far conoscere ai poveri italioti votanti le cose veramente importanti che...

Bolzano, le elezioni provinciali premiano l'estrema destra

Un provincia quantitativamente esigua, uno spaccato di popolazione culturalmente estremamente diverso dal resto d'Italia e dei partiti politici dai nomi e dai rappresentanti che poco hanno a che fa...

Il Pdl alla carica: riscriviamo la Costituzione in 3 mesi

"Si è dimostrato ancora una volta che la sovranità popolare è osteggiata da un coacervo di poteri che non ha una legittimazione politica, primo fra tutti un potere giudiziario che si è costituito c...

Movimento 5 Stelle: il governo in mano (subito) con due semplci mosse

La via più facile per far in modo che il Movimento 5 Stelle possa avere in mano direttamente Palazzo Chigi è quella di sedersi sul bordo del fiume e aspettare. I cadaveri dei nemici (Pd e Pdl) prim...