Skip to main content

308 voti alla Camera: Berlusconi si dimise nel 2011, Renzi manomette la Costituzione

 |  redazione sconfini

Nel novembre 2011, l'allora maggioranza che sosteneva il governo Berlusconi si fermò a 308 alla Camera mancando la maggioranza assoluta di 316 deputati, sull'approvazione del Rendiconto dello Stato.

Erano i tempi dello spread impazzito, di Monti imposto dalla BCE prima come senatore a vita e pochi giorni dopo l'evento sopraccitato come capo di un governo sostenuto da una maggioranza amplissima quanto raccogliticcia. Protagonista di questa allucinante svolta antidemocratica Napolitano. Si badi che nonostante il deludente esito dei 308 favorevoli la Camera approvò ugualmente il Rendiconto e Berlusconi non fu mai sfiduciato formalmente. Tuttavia poche ore dopo si dimise spalancando le porte al sanguinario Monti e alla prestanome della Troika Elsa Fornero i cui incalcolabili danni li porteremo avanti per una generazione o forse più.

renziscuolaNaturalmente Berlusconi e il suo circo antropomorfo non mancano affatto all'Italia e alla salubrità delle Istituzioni.

Tuttavia è bene ricordare che in questi giorni, il sempre più inquietante Renzi, ha portato avanti il suo golpe notturno durante il Festival di Sanremo nel tentativo di modificare la Costituzione in chiave ceauseschiana. Ebbene: indovinate alla Camera quanti voti ha raccolto il Nostro? 308!

Ora la domanda è: perché Berlusconi nel 2011 a quota 308 ci sollevò dalla sua presenza motivando il tutto come l'assenza di una chiara maggioranza in un ramo del Parlamento e Renzi con lo stesso numero di voti manomette la Costituzione e la stampa fa finta di brindare a un successo plebiscitario?

Delle due l'una: o ci prendevano per il culo 3 anni e mezzo fa o ci prendono per il culo oggi.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato


Altri contenuti in Politica

Gli hanno fatto il... quorum

Non è servito il silenzio dei media di regime, non è servita la campagna di discredito sui quesiti referendari né gli inviti rivolti dal Tg1 di andare al mare. Il fatto che il premier abbia dichiar...

Renzi non è un pericoloso dittatore, ha solo un disturbo bipolare che può essere curato

Finora un po' tutti gli osservatori, nel tentare di capire il baratro entro il quale gli italiani si sono condannati, si sono concentrati sull'incredibile concatenazione di balle e promesse mancate...

Gelmini in retromarcia. Niente maestro unico obbligatorio e rinvio di un anno della riforma delle superiori

  Alla fine, seppur la Ministro Gelmini ovviamente dichiara "nessuna retromarcia", la versione integralista del Decreto che ha mobilitato centinaia di migliaia di studenti nei mesi scorsi è stata a...

Stratosferico Ghedini: Nicola Cosentino ha sempre svolto con passione ed onestà l'attività politica

E' come sempre straordinariamente esilarante la reazione dell'avvocato e onorevole Niccolò Ghedini quando si tratta di difendere imputati o indagati eccellenti che - ormai è una costante - occupano...

Cucina con retromarcia

Sottoforma di domanda retorica, non un'esplicita ammissione di malafede, ma arriva puntuale la retromarcia del Giornale di Vittorio Feltri sull'inchiesta giornalistica più pasticciata che i cronist...