Skip to main content

Orge contate: l'11 settembre italiano

 |  Redazione Sconfini

Domani è l'11 settembre. Una data spesso drammatica per la Storia dell'umanità.

L'11 settembre più famoso è quello del 2001 con l'attentato alle Torri Gemelle, mentre il precedente anniversario celebre era quello dell'11 settembre 1973 con il colpo di stato in Cile e l'ascesa al potere del generale Pinochet.

Anche all'Italia e ai suoi antenati la data dell'11 settembre ha spesso portato un po' di sfiga. Nell'anno 9 d.c. i romani furono sconfitti nella foresta di Teutoburgo vedendosi bloccare per sempre la possibilità di un'espansione in Germania; l'11 settembre 1926 fallisce un tentativo di assassinio a Benito Mussolini e nello stesso giorno dell'anno 1970 un tornado causa 30 morti nella città di Venezia.

Oggi, 10 settembre, l'Italia può voltare pagina, nel suo piccolo, anche nei confronti di questa sventurata data. Bisognerà vedere come finirà nella Giunta del Senato preposta all'applicazione del buon senso (prima ancora della legge Severino) nell'estromettere da ruolo di parlamentare il mega evasore fiscale Berlusconi.

Il fatto di essere in mano prevalentemente a rappresentanti del Pd (quelli del "mai con Berlusconi" che governano con Berlusconi dal novembre 2011) ci dovrebbe far venire il latte alle ginocchia, tuttavia pare che una luce si scorga in fondo al tunnel.

Pressioni della base (quella maggioritaria e sana) del Pd? Non scherziamo.

Ritrovato senso della legalità? Ridicolo.

Spinta verso un rinnovamento delle istituzioni chiesto a gran voce dagli elettori il 24 febbraio scorso? Illusioni.

Stavolta Berlusconi può essere scaricato perché esiste già una nuova maggioranza in grado di spingere la nave di Re Giorgio ancora per un bel pezzo. Gli indizi ci sono tutti: il silenzio assenso di Scelta Civica, un gruppetto (meno di quel si dice in giro) di fuoriusciti del M5S, il ritorno sul carro governativo di Sel, la nomina di 4 senatori a vita che non perderanno tempo a dimostrare riconoscenza verso Napolitano per la loro investitura.

Il Cavaliere, da sempre il migliore a usare gli avversari per poi consegnarne le carcasse all'oblio, stavolta rischia di rimanere con il cerino in mano per merito dell'unica scuola politica in grado di sconfiggerlo in fatto di trasformismo, opportunismo e salto della quaglia: quella democristiana di cui Letta (e il suo successore Renzi) è maestro. Mai come oggi c'è la speranza che Berlusconi abbia le ore, pardon le orge, contate.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Politica

Napolitano in stato confusionale. Ecco come poteva bloccare lo scudo fiscale

"Nella Costituzione sta scritto che il Presidente promulga le leggi e, se io non firmo oggi, e il Parlamento vota ancora una volta quella legge c'è scritto che io sono obbligato a (firmare ndr)." C...

La Russa show. Dal "Pedofilo" al "Possono morire ammazzati" al "Che ti venga un cancro"

Ignazio La Russa è un politico passionale. Ha il fuoco vivo addosso. Non ama i tatticismi. Questa sua passione, a volte però fa mettere in secondo piano, la sua educazione delicata e very british, ...

Tempo di finirla. Anche per noi?

Qualche tempo fa, l’autorevole settimanale britannico "The Economist” osservava tra il perplesso e l’esasperato la crisi di governo che attanagliava il Belgio da diversi mesi. Un articolo dal titol...

Renzi non è un pericoloso dittatore, ha solo un disturbo bipolare che può essere curato

Finora un po' tutti gli osservatori, nel tentare di capire il baratro entro il quale gli italiani si sono condannati, si sono concentrati sull'incredibile concatenazione di balle e promesse mancate...

Sonia Alfano: Berlusconi ha responsabilità nelle stragi mafiose del '92

E' una Sonia Alfano più che mai combattiva quella che si è presenta oggi all'Europarlamento con un breve intervento destinato a lasciare un segno (in Europa, ovviamente, non in Italia): "In Italia ...