Skip to main content

Chiesto il rinvio a giudizio per Fitto. Perfetto assist per il ritorno dell'immunità parlamentare?

 |  Redazione Sconfini

giustiziaIl pm di Bari ha chiesto al gip del capoluogo pugliese il rinvio a giudizio per il ministro per gli Affari Regionale nonché ex governatore della Puglia, Raffaele Fitto. Assieme a lui, potrebbe finire davanti ai giudici baresi anche Giampaolo Angelucci, editore e imprenditore romano. La richiesta è giunta al termine di una lunga inchiesta sugli appalti sanitari in Puglia ai tempi in cui Fitto era per l'appunto governatore.

Secondo l'accusa mossa dal pm, nel periodo compreso tra il 1999 e il 2005, Fitto sarebbe colpevole di associazione per delinquere, peculato, concussione, corruzione, falso, abuso d'ufficio e illecito finanziamento ai partiti. Ad Angelucci si contestano invece i reati di corruzione e di illecito finanziamento di 500.000 euro alla lista di Fitto "La Puglia prima di tutto", il celeberrimo cartello elettorale in cui sono state candidate anche la "ragazza immagine" Barbara Montereale, frequentatrice piuttosto assidua dei festini di villa Certosa e palazzo Grazioli e la escort divenuta famosa per la sue prestazioni sessuali avute con il premier Berlusconi, Patrizia D'Addario.

Il finanziamento al partito di Fitto altro non sarebbe che una tangente in vista delle regionale del 2005 (che poi Fitto perderà). I soldi elargiti - sempre stando alla ricostruzione della procura - servivano per aggiudicarsi l'appalto settennale da 198 milioni di euro per la gestione di undici residenze sanitarie assistite. L'obiettivo sarebbe stato quello di creare un monopolio nel settore a favore della società guidata da Dario e Piero Maniglia e quindi realizzare profitti illeciti e creare molti posti di lavoro da distribuire in maniera clientelare. Già il 20 giugno 2006 la magistratura barese aveva chiesto l'arresto per Fitto, ma il politico, nel frattempo divenuto parlamentare con Forza Italia, si è salvato perché la Camera ha negato l'autorizzazione a procedere.

Paradossalmente, nell'apatia dell'elettorato e nella sua totale disinformazione in materia di processi penali in carico a parlamentari, questa vicenda, collegata anche alla possibile richiesta di autorizzazione a procedere che nei mesi prossimi potrebbe colpire anche Alberto Tedesco, l'ex assessore del Pd alla Sanità pugliese della giunta Vendola, e promosso per "meriti" simili in Parlamento questa vicenda potrebbe rivelarsi un assist perfettamente bipartisan per ripristinare la tanto desiderata (dal premier Berlusconi) immunità parlamentare.

---

Ti è piaciuta la notizia?

Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra) per permettere ad altri navigatori di leggerla. Grazie


Altri contenuti in Politica

Cappellacci travolge Soru. I veri numeri delle elezioni in Sardegna

Il candidato del centrodestra, Ugo Cappellacci, ha vinto nettamente il sfida elettorale in Sardegna contro l'uscente Renato Soru, candidato del centrosinistra. La campagna elettorale, giocata senza...

Ospizio elettorale

Un po' ne sentivamo la mancanza, almeno dal punto di vista dell'intrattenimento e della comicità. Le elezioni politiche anticipate sono alle porte e dal momento che i sondaggi sono ancora abbastanz...

Come s'offrono

Novità sempre più vicine al mondo della caricatura e della clownerie si affacciano nell'agone politico italiano. Nuovi mostri assurgono ad un ruolo di primi attori in un contesto fiaccato dalla cor...

Il sacco dei Pepponi

Anche i banchieri hanno i loro spauracchi. Si tratta dell'unica specie umana più astuta e spesso più ladra di loro: i politici. Stavolta la ruota della criminalità gira a favore degli ex comunisti,...

Repubblica: che figura di m...

I tentativi da parte di Repubblica di oscurare, affossare, nascondere, cannoneggiare, ridicolizzare il Movimento 5 Stelle cominciano ad essere esageratamente smaccati. Da come se la stanno prenden...