Skip to main content

La super bufala del divieto di minigonna in Olanda

 |  Redazione Sconfini

In un periodo in cui fiorisce la peggiore informazione e si alimentano i peggiori istinti primordiali, giornali di dubbia levatura morale soffiano sul fuoco dell'intolleranza, ben rilanciati da quella legione di imbecilli (cit. Umberto Eco) che trova spazio e risonanza sui social.

 

Oggi è la volta del presunto divieto di minigonna in Olanda per non urtare la sensibilità della comunità islamica, più precisamente nel quartiere Nieuw-West di Amsterdam effettiamente abitato da molti musulmani. In verità si tratta di una notizia manipolata e vecchia di quasi un paio di settimane.

Qualche buontempone cui l'ordine non ha ancora tolto il patentino da giornalista ha addirittura scritto che "ci attende un futuro con il velo".

Niente di più falso. Già il 16 marzo il giornale olandese Dutch News titolava: "Short skirt 'ban' in not a ban at all, say Amsterdam officials" tanto per smontare già in patria la non-notizia.

In pratica le autorità già 15 giorni fa avevano negato ci fosse alcun divieto. Ma che è successo dunque?

Una dipendente di un ufficio pubblico si è recata a lavoro con stivali molto alti e una gonna molto corta (al punto che "di vedevano le natiche"). La dirigente dell'ufficio ha trasmesso una circolare via email ai dipendenti stigmatizzando abbigliamenti poco decorosi. Si è trattata di un'iniziativa personale non richiesta da alcun utente. L'amministrazione della capitale olandese ha precisato, come già detto, che non esiste alcun divieto di minigonna. Il caso, almeno nel civilizzato Paese dei tulipani, si è spento immediatamente.

Come è possibile che in Italia una vecchia non notizia venga manipolata e data impunemente in pasto a legioni di imbecilli?


Altri contenuti in Attualità

E' morto Casaleggio. Illuminato visionario o pericoloso pazzo? Di sicuro uno che finirà nei libri di storia

E' morto per un cancro contro cui combatteva da molti anni Gianroberto Casaleggio. Dal 2005 ha preso in mano le redini del blog di Beppe Grillo trasformandolo in uno strumento di informazione alter...

Solidarietà civile: la psicologia dell’emergenza

Nel corso della vita può capitare a tutti, prima o poi, di subire un trauma: fra gli esempi più comuni ci sono gli incidenti automobilistici, i terremoti, la guerra, i lutti, le violenze fisiche e ...

Caso De Luca: in una frase l'immagine dell'Italia "Credo che anche tu hai capito come funziona questo cazzo di paese di merda, se non stiamo sul pezzo tutti i giorni ce lo schiaffano nel culo"

Riassumendo in breve ciò che emerge dalle intercettazioni e dai documenti finora pubblicati: pare che in forza della legge Severino, il governatore della Campania De Luca (uno che Renzi prometteva ...

La follia di affievolire il conflitto generazionale con 500 euro

Ad ogni tornata elettorale, i governanti di turno, provvedono a elargire qualche mancia a effetto per il bene supremo cui ambiscono: tenere il culo sulla poltrona. Paraculaggini di vario tipo sono ...

Falsi abusi sui minori: dalla denuncia alle indagini

In questi ultimi mesi non passa giorno che quotidiani e televisioni non propongano vicende giudiziarie che coinvolgono minori, sia per veri che per falsi abusi, sia per sottrazione alle loro famigl...