Skip to main content

Il comma Napolitano nel ddl Boschi: l'ultimo schiaffo agli italiani

 |  Giuseppe Morea

C'è un comma nel ddl Boschi appena approvato al Senato che è stato ribattezzato dagli addetti ai lavori "comma Napolitano". Ma si potrebbe pure chiamare "comma Mario Monti" per intenderci.

 

Perché? Basta leggere il contenuto conclusivo del comma 5 dell'art. 40 (disposizioni finali) dove si legge: "lo stato e le prerogative dei senatori di diritto e a vita restano regolati secondo le disposizioni già vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale". Significa che da quando entrerà in vigore la riforma costituzionale le prerogative (leggi privilegi) degli ex presidenti della Repubblica e dei senatori a vita restano congelati in Costituzione e non saranno più toccati a meno che il referendum ovviamente non spazzi via tutta questa indegna porcata.

Ma quali sono queste prerogative garantite a vita? Ecco l'elenco che riguarda Napolitano, quello con la dotazione full optional:

- Ufficio (nel caso di Re Giorgio cento metri quadrati al quarto piano di Palazzo Giustiniani) comprensivo di: capo ufficio, tre funzionari, due addetti ai lavori esecutivi, due addetti ai lavori ausiliari, consigliere diplomatico e consigliere militare. Tutti dotati di 15 mensilità di stipendio.

- Auto di servizio con chaffeur

- Linee telefoniche protette

- Scorta

- Maggiordomo e guardarobiere a disposizione per la residenza privata.

- Poi c'è il costo per le segreterie personali degli ex presidenti ha un tetto massimo di 579.643, 26 euro. Un budget che da solo rappresenta più del triplo di quanto guadagna Obama.

Il tutto al netto dei 15mila euro mensili che Napolitano già incassa dal Senato e senza contare le altre numerose pensioni accumulate nell'arco di una vita spesa a Palazzo sul groppone degli italiani fin dal 1953.

Quando andrete a votare al referendum ricordatevi anche di questi dettagli.


Altri contenuti in Attualità

Sabrina Salerno: ritorno al successo con i mitici anni ’80

Il sorriso è sempre affascinante. La carica d’energia è al massimo. La bellezza è intatta come quella di una volta.Sembra che il tempo si sia fermato per Sabrina Salerno, che superati i quarant’ann...

Il diabete giovanile

Vi sono malattie frequenti nella popolazione, di cui si conosce poco e male, per le quali è utile invece una corretta informazione, in particolare se interessano i giovani. Ci riferiamo in questo c...

Metodi di conservazione dei cibi: il ruolo dell’acqua

In questa terza puntata sui metodi di conservazione degli alimenti (cfr. Help! n° 67 e 68) ci occupiamo di quelli che consistono nel ridurre il loro contenuto di acqua. I cibi che contengono poca a...

La super bufala del divieto di minigonna in Olanda

In un periodo in cui fiorisce la peggiore informazione e si alimentano i peggiori istinti primordiali, giornali di dubbia levatura morale soffiano sul fuoco dell'intolleranza, ben rilanciati da que...

I filtri domestici per migliorare l’acqua potabile

Durante le feste appena trascorse, uno dei regali più gettonati sono state le caraffe filtranti e i filtri per acqua ad uso domestico. Non tutti i filtri sono “portatili” come le brocche: alcuni co...