Skip to main content

I prodotti dell’alveare

 |  Redazione Sconfini

Il miele è da parecchi anni oggetto di studi e analisi per verificarne la composizione e capire il ruolo fisiologico, metabolico e persino terapeutico che questo straordinario prodotto dell'alveare, da sempre accreditato dall'uso e dalla tradizione popolare, ha realmente nell'organismo umano.

 

Le indagini scientifiche hanno rivelato e avvalorato la presenza di numerosissime sostanze di enorme interesse biologico e nutrizionale: in primo luogo gli zuccheri, ma sono rilevanti anche gli acidi organici, gli amminoacidi e talune proteine complesse; inoltre, le vitamine idrosolubili, i flavonoidi, i sali minerali tra i quali quelli di importanza biologica, Fe, Cu, Mn, Na, CA, S, Mg, Al, P, Cl, oligoelementi ed elementi traccia. Ancora sono stati accertati alcuni enzimi, i terpeni, i derivati dell'acido cinnamico e altre sostanze che si sono rivelate biologicamente attive a livello di vari tessuti e organi e che nel miele, come veicolo, vengono ad avere un veloce e privilegiato mezzo di assorbimento nelle varie sedi del tubo digerente (cfr. A. Raimondi Ist. Studi e Ricerche Nutrizionali Alpe Adria, Trieste).

 

La presenza di queste sostanze nel miele e l'ipotesi di un ruolo nei fenomeni metabolici ha indotto, a vari livelli, studi sperimentali e clinici, che hanno verificato le proprietà nutrizionali, preventive e curative dello stesso. D'altronde, nel dopoguerra, il miele veniva utilizzato in Inghilterra come "terapia dolce" per contrastare l'azione di tossine nelle piaghe da decubito e in varie altre infezioni. L'azione antibatterica è legata all'elevata concentrazione di zuccheri, all'acido formico e ai sali minerali che incrementano la capacità fagocitaria dei globuli bianchi verso i germi e forse anche verso i funghi patogeni.

 

Il miele ha dunque proprietà antibiotiche, regola le funzioni dell'apparato digerente ed esercita una funzione benefica sulle funzioni emopoietiche e nella stimolazione delle funzioni catalizzatrici in diversi cicli metabolici. Viene utilizzato anche con efficacia come tonificante, combatte la fatica, stimola il fegato e il cuore, combatte l'anemia. Il primario prodotto dell'alveare è un alimento altamente energetico e di facile digeribilità.

 

Oltre a vari tipi di miele, la propoli, un insieme di resine che le api raccolgono dalle varie piante, ha un'azione benefica sui problemi di tipo respiratorio, digerente, urinario e dermatologico, e svolge un'importante azione antibatterica (proprietà da sempre riconosciuta dalla medicina popolare fin dai tempi più remoti). Il prodotto viene venduto sotto forma di liquido diluito con alcol e se ne consiglia l'uso per un mese circa, seguito poi da uno di riposo. Stimolando la produzione di anticorpi, la propoli crea una certa immunità verso le malattie virali più frequenti; anche il classico mal di gola può essere curato con l'aiuto di questa sostanza naturale.

 

Come rimedio da usare nella stagione invernale per prevenire i relativi malanni, si possono utilizzare dei prodotti a base di miele, propoli ed echinacea in modo da rinforzare le difese dell'organismo: svolgono un'azione antinfiammatoria, antisettica, espettorante, sedativa. In particolare, dalle radici dell'echinacea, grazie anche alla sua proprietà di rinforzare il sistema immunitario di adulti e bambini, si ottengono estratti per la cura delle malattie da raffreddamento.

 

Chi, invece, è interessato a rinforzare l'organismo, può assumere il polline di api, una moltitudine di corpuscoli microscopici contenuti nell'antera (sacca pollinica) del fiore: è un prodotto efficace dal punto di vista nutrizionale grazie alla sua composizione amminoacida.

 

In alternativa, si può impiegare la pappa reale, che è la secrezione delle ghiandole ipofaringee delle giovani api operaie e il nutrimento delle api regine. Anche questo è un prodotto ricostituente: è ricco di proteine, amminoacidi, sali minerali, enzimi ed un gran numero di vitamine (la vitamina A, C, D, e quelle del gruppo B), tutti costituenti che permettono alla pappa reale di essere un efficace integratore nutrizionale.

Ignazia Zanzi

 

 

 


In collaborazione con Help! 

 

 


Altri contenuti in Wellness/Fitness

Invecchiamento della pelle: contrastarlo è possibile?

  Ogni primavera che passa lascia un segno, dapprima invisibile, poi evidente sul nostro volto. Arriva il giorno in cui le creme non appaiono più sufficienti per arrestare o, quantomeno, attenuare ...

Il percorso Kneipp: origini e diffusione

All'interno del vasto mondo dell'idroterapia, ovvero un insieme di sistemi di cura basati sull'acqua, si annoverano diversi tipi di tecniche. Perché il corpo abbia benefici infatti serve non solo l...

Benessere e armonia: la scelta dell’estetista

Professionalità: «Capacità di svolgere il proprio lavoro a un buon livello di competenza». Questo dice il vocabolario Zingarelli per definire un termine che molto spesso viene utilizzato impropriam...

È tutta una questione di fermenti

Che cos'è lo yogurt? Quali sono le sue caratteristiche? A cosa servono i probiotici? Come si fa lo yogurt in casa? Per approfondire l'argomento ci siamo rivolti alla dottoressa Sabrina Di Santolo, ...

Chirurgo estetico: il peso dell’autostima

  La chirurgia plastica-estetica comprende tutti gli interventi che modificano in senso migliorativo l’aspetto fisico ed estetico del paziente, spesso quello funzionale, pur non essendo determinant...