Skip to main content

Urine: i componenti patologici

 |  Redazione Sconfini

L’esame delle urine permette di valutare molti parametri che possono essere indicativi di anomalie e patologie in corso. Il campo d’indagine è vasto e complesso e molte delle analisi eseguite danno indicazioni non solo sulle disfunzioni renali, ma anche su altre quali il diabete, alcune patologie del fegato, infezioni o infiammazioni. Teniamo però presente che attualmente questo esame è secondario e che tranne per alcune voci la sua importanza diagnostica è soltanto orientativa e ha più valore come un rapido e generico screening.


Nell’esame macroscopico o chimico-fisico dell’urina viene compresa anche la ricerca di componenti patologici ovvero dei valori di sostanze che in condizioni normali dovrebbero essere assenti nell’urina o presenti in quantità minime; invece, la loro presenza o un valore superiore al limite ammesso permette di sospettare o diagnosticare uno stato patologico. Questi componenti sono le proteine (proteinuria), i chetoni (chetonuria), la bilirubina, i pigmenti biliari (urobilinogeno e urobilina), i nitriti.


> Proteine

I reni non dovrebbero lasciare passare le proteine nell’urina (vengono bloccate prima) in quanto sono sostanze molto importanti per l’organismo. A volte sono presenti in quantità minime e non patologiche e comunque in quantità inferiore a 150 mg nelle urine delle 24 ore.


> Chetoni

Sono dei composti chimici formati dalla degradazione di altre sostanze (acidi grassi) e ciò succede quando l’organismo è carente di zuccheri e utilizza gli acidi grassi come fonte di energia. Normalmente i chetoni non devono essere presenti nell’urina.


> Bilirubina

È una sostanza di colore giallo-rosso che viene prodotta dalla scissione dell’emoglobina, pigmento rosso presente nei globuli rossi del sangue. Conferisce il normale colore scuro alle feci: è il principale pigmento presente nella bile. In presenza di quantità patologiche di bilirubina le urine assumono color marsala. Normalmente non deve essere presente nell’urina.


> Pigmenti biliari

L’urobilina e l’urobilinogeno sono prodotti di trasformazione, per mezzo dei batteri intestinali, della bilirubina (pigmento contenuto nella bile dell’uomo). Normalmente queste due sostanze sono presenti nelle urine in piccolissima quantità (0,5-2,5 mg nelle urine raccolte nell’arco delle 24 ore) conferendole il caratteristico color oro più o meno intenso. Un’assenza totale di pigmenti biliari si osserva negli itteri ostruttivi completi.


> Nitriti

La presenza di nitriti nelle urine è indice di infezioni delle vie urinarie. Il test si basa sulla capacità di alcuni batteri di ridurre i nitrati a nitriti. La positività è indice di batteriuria (Escherichia coli, Proteus, Klebsiella, Pseudomonas, Stafilococco, Enterococco). La negatività non esclude un’infezione (potrebbe essere possibile un’infezione da germi che non riducono i nitrati a nitriti).

I.Z.

  alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  
In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Artrosi all’anca: tipica dell’età avanzata, talvolta compare anche nell’individuo adulto

  E' una patologia articolare degenerativa, che colpisce l’articolazione coxofemorale, causata da un eccesso di compressione a carico dell’articolazione stessa. La cartilagine che riveste i capi a...

Che buono il latte materno!

  L’alimentazione preferibile per i primi sei mesi di vita di un bambino, anche come alimento esclusivo, è il latte materno. A confermarlo, oltre ai nostri nonni, sono oggi tutti i pediatri e gli ...

Sclerosi multipla e ricerca: il futuro diventa sempre più promettente

Malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, la sclerosi multipla è una patologia che determina un progressivo deterioramento del sistema nervoso, con tutta una serie di conseguenze c...

Infezione da TBE: le precauzioni da prendere

  La TBE, ossia l’encefalite da zecche, è un’infezione virale che interessa il sistema nervoso centrale e si manifesta nel 20-30% dei casi con evidenze cliniche caratterizzate da sintomi di meningi...

Un tic di troppo: la sindrome di Tourette

Sono numerose le occasioni in cui ci siamo fermati ad ascoltare un brano di musica classica. E quante le volte in cui abbiamo pensato alla straordinaria capacità musicale di chi lo eseguiva. E maga...