Skip to main content

La cauzione

 |  editor

IL FATTO. Avendo dato disdetta al mio contratto di locazione con effetto dal 31 ottobre, posso non versare i canoni di affitto dei mesi di agosto, settembre e ottobre, compensandoli con la cauzione versata alla stipula del contratto, che corrisponde proprio a tre mensilità?

LE CONSIDERAZIONI. “Assolutamente no – risponde Daniele Dolce, amministratore di stabili e titolare dello Studio Samaritan – e questo per un doppio motivo, a tutela cioè sia del proprietario che dell’inquilino”. “Innanzitutto – prosegue Dolce – si tratta di una cauzione e come tale non può essere trasformata con tanta semplicità in canone di locazione. Il suo scopo è quello di pagare (almeno una parte, in certi casi, ndr) gli eventuali danni che l’inquilino, nel periodo della sua permanenza nell’alloggio ha causato”. Insomma, una tutela per il proprietario, nel caso in cui, nel momento di rientrare in casa dopo il periodo di locazione, si trovi a dover acquistare sedie rotte, riparare muri bucati o sanitari divelti.

 

“D’altra parte – chiarisce ancora Dolce – la cauzione è un buon investimento anche per l’inquilino, sempre che si sia comportato in maniera civile. Se non ci sono danni, infatti, nel momento in cui si conclude il contratto, la legge n. 431 del 27 dicembre 1998 stabilisce che il proprietario rifonda la cauzione versata dall’inquilino al momento dell’ingresso nell’alloggio rivalutata degli interessi”. 

 

Giuseppe Morea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Sentenza shock solo sulla carta: debiti condominiali, tutto cambia per... restare uguale

Ha avuto una grandissima eco il nostro articolo relativo alla sentenza n. 9148 del 9 aprile 2008 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. In questa sentenza veniva rivoluzionato per la prima volt...

"La Tasi costerà più dell'Imu". Il cetriolo arriva dopo le europee

In pochi ci avevano creduto, ma il governo continua ancora a pavoneggiarsi di aver abolito l'Imu. Ebbene, mentre il nome della tassa che ha sostituito l'Imu è stata presto trovato (Tasi, che in Ven...

Quanto mi costa l’ascensore?

Caro Help!, leggo a pag. 21 del n. 42 di aprile 2007 che nel caso di ascensori installati successivamente alla costruzione dell’edificio, il condomino che volesse entrare nella comunione deve pagar...

Terreni confinanti: la stradina fantasma

  Oltre 100 anni fa i 12 proprietari di altrettanti fondi hanno deciso di comune accordo di arretrare di 1,5 metri ciascuno il proprio recinto di confine, accorciando quindi i loro giardini, in mod...

Clamorosa sentenza: ognuno paga solo i propri debiti

Dirompente. Rivoluzionaria. Allucinante. In questi termini è stata commentata dagli esperti del settore un’importantissima ed assolutamente inedita sentenza – la n. 9148 – della Corte di Cassazione...