Skip to main content

La cauzione

 |  editor

IL FATTO. Avendo dato disdetta al mio contratto di locazione con effetto dal 31 ottobre, posso non versare i canoni di affitto dei mesi di agosto, settembre e ottobre, compensandoli con la cauzione versata alla stipula del contratto, che corrisponde proprio a tre mensilità?

LE CONSIDERAZIONI. “Assolutamente no – risponde Daniele Dolce, amministratore di stabili e titolare dello Studio Samaritan – e questo per un doppio motivo, a tutela cioè sia del proprietario che dell’inquilino”. “Innanzitutto – prosegue Dolce – si tratta di una cauzione e come tale non può essere trasformata con tanta semplicità in canone di locazione. Il suo scopo è quello di pagare (almeno una parte, in certi casi, ndr) gli eventuali danni che l’inquilino, nel periodo della sua permanenza nell’alloggio ha causato”. Insomma, una tutela per il proprietario, nel caso in cui, nel momento di rientrare in casa dopo il periodo di locazione, si trovi a dover acquistare sedie rotte, riparare muri bucati o sanitari divelti.

 

“D’altra parte – chiarisce ancora Dolce – la cauzione è un buon investimento anche per l’inquilino, sempre che si sia comportato in maniera civile. Se non ci sono danni, infatti, nel momento in cui si conclude il contratto, la legge n. 431 del 27 dicembre 1998 stabilisce che il proprietario rifonda la cauzione versata dall’inquilino al momento dell’ingresso nell’alloggio rivalutata degli interessi”. 

 

Giuseppe Morea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Quali sono le spese straordinarie che si devono pagare?

Sono proprietario di un box che si trova al piano terra di uno stabile. Giorni fa l’amministratore mi ha inviato una nota spese per lavori straordinari fatti sul tetto dello stabile in quanto a suo...

Parti comuni e diritti dominicali

Vivo in un condominio che è parte di un caseggiato composto da quattro palazzi disposti in modo tale da formare un rettangolo. All’interno di questo rettangolo si trova un corte comune di proprietà...

Sentenza shock solo sulla carta: debiti condominiali, tutto cambia per... restare uguale

Ha avuto una grandissima eco il nostro articolo relativo alla sentenza n. 9148 del 9 aprile 2008 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. In questa sentenza veniva rivoluzionato per la prima volt...

Vecchi stabili: il pericolo amianto

Vivo in uno stabile costruito a metà degli anni ’60. Come in frequenti casi in quegli anni, le colonne di scarico delle acque nere sono realizzate in eternit (amianto), che come ben si sa è un mate...

Amministratori: resistere alle tentazioni è impossibile?

È cronaca recente quella di alcuni amministratori di condomini finiti sulle bocche dei loro clienti e concittadini non tanto per meriti professionali quanto piuttosto per aver ricevuto avvisi di ga...