Skip to main content

Le garanzie aggiuntive

 |  Redazione Sconfini

IL FATTO. Mi sono stati imputati i costi (200 euro) relativi alla franchigia assicurativa di un danno, interamente coperto dalla compagnia assicurativa del condominio, avvenuto all’interno del mio appartamento. È giusto che debba pagare io?

LE CONSIDERAZIONI. “Premesso che esiste una polizza obbligatoria di base per tutti i condomini, ... chiamata Globale Fabbricati – spiega l’amministratore di stabili Daniele Dolce – che copre i danni causati allo stabile da incendi, fulmini e scoppi, e che quindi vale per la ricostruzione a nuovo potenzialmente di tutto il fabbricato, bisogna sottolineare che esistono molte garanzie aggiuntive che estendono la polizza assicurativa”. Tra esse, le principali e diffusissime, al punto che alcuni amministratori le ritengono indispensabili per poter gestire uno stabile, sono chiamate “Ricerca e ripristino del danno” e “Garanzia danni d’acqua condotta” e sono propedeutiche una con l’altra, nel senso che non si può scegliere di stipularne una sola. “Ad esempio – prosegue Dolce – la garanzia “Ricerca e ripristino del danno” copre la ricerca dell’origine del problema e la riparazione o sostituzione della causa del danno (ad esempio, la sostituzione di un tubo). La “Garanzia danni d’acqua condotta”, invece, copre i costi derivanti dalla riparazione di muri, intonaci e pitture danneggiati dall’acqua fuoriuscita dal nostro tubo rotto, sia esso condominiale o privato, purché sotto traccia cioè nascosto”.

Quindi, se si tratta di un danno nascosto sotto traccia, queste garanzie coprono tutti i costi? “Sì – conclude Dolce – ma bisogna fare molta attenzione alla clausola, fra l’altro quasi sempre presente, della cosiddetta franchigia (l’importo a carico del proprietario del dante causa, ndr), che scatta automaticamente nel momento in cui interviene l’assicurazione. Solitamente questa franchigia si aggira attorno ai 200 euro per l’appunto ed è a carico del condominio se il tubo dante causa è di proprietà condominiale, ma è a carico del proprietario del tubo se esso appartiene a lui”.

In questo caso, pertanto, si verifichi la presenza della franchigia e che il tubo dante causa sia effettivamente di proprietà individuale: in caso di doppia risposta affermativa, bisognerà pagare i 200 euro.

Giuseppe Morea

 

 

 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Parti comuni: quali sono?

Ogni condominio ha la sua vita, la sua storia, i suoi proprietari e i suoi inquilini. In una buona parte dei casi tutto (o quasi) scivola via liscio, senza momenti di tensione, e le decisioni vengo...

Parti comuni e diritti dominicali

Vivo in un condominio che è parte di un caseggiato composto da quattro palazzi disposti in modo tale da formare un rettangolo. All’interno di questo rettangolo si trova un corte comune di proprietà...

Amministratori: resistere alle tentazioni è impossibile?

È cronaca recente quella di alcuni amministratori di condomini finiti sulle bocche dei loro clienti e concittadini non tanto per meriti professionali quanto piuttosto per aver ricevuto avvisi di ga...

L'ascensore: se pago lo uso

La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale, ma… se hai l’ascensore è meglio. Questa reinterpretazione del famoso proverbio popolare è decisamente azzeccata in particolare per chi vive i...

Polizze: oltre al danno… la beffa

  La garanzia di base della Polizza Globale Fabbricati è sufficiente per tutti gli inconvenienti che possono occorrere ad uno stabile? Forse rappresenta una piccola certezza per dormire sonni tran...