Skip to main content
Juan Gomez

Olio d’oliva: la qualità sotto casa

 |  redazionehelp

La produzione locale di olio extravergine di oliva, di antica tradizione, negli ultimi anni sembra esser stata riscoperta, tanto che sempre più coltivatori stanno sostituendo la vite con piantagioni di ulivo. “Tra i motivi, anche se questo – commenta un produttore – è solo un mio modesto parere, vi è pure il fatto che negli ultimi anni è stata riscontrata una graduale diminuzione del consumo di vino, anche a causa delle restrizioni del Codice della strada. L’olio invece è un prodotto sano e lo usano tutti. Tuttavia, diversamente dalla vite, comporta un gran rischio: la pianta infatti è più delicata, e condizioni climatiche sfavorevoli possono danneggiare l’intero raccolto”.
Olio di qualità e, in molti casi, quasi biologico (anche se per esser dichiarato tale deve essere certificato). “Il fatto che quest’anno non si sia presentato il problema della mosca dell’oliva – riferiscono alcuni olivicoltori – implica che non sono stati utilizzati prodotti per contrastarla; di conseguenza si può dire che gran parte delle piante è stata coltivata in modo pressoché naturale”.
I comuni di Trieste, Muggia e San Dorligo della Valle sono le aree del nostro territorio dove si concentra la maggior parte degli ulivi, per un totale di 120 ettari e, secondo i più recenti dati disponibili, una produzione pari a 4.500 quintali di olive all’anno, quindi circa oltre 56mila litri d’olio. “Anche se – spiega Paolo Parmegiani, agronomo – un nuovo censimento dell’agricoltura è appena partito, e quindi i dati aggiornati saranno disponibili solo in un secondo momento”.
I rimanenti 280 ettari coltivati a olivo del Friuli Venezia Giulia sono spartiti soprattutto tra le aree del cividalese e del pordenonese. “In Friuli – afferma Parmegiani – questo tipo di coltivazione è ancora molto giovane. Quindi, considerando che la pianta comincia a rendere appena dopo i primi dieci anni e che alcuni impianti sono nuovi, si prevede che in futuro la produzione dell’olio friulano sarà nettamente superiore a quella della provincia di Trieste”. “A testimoniare la costante crescita dell’olivicoltura – racconta Gioacchino Fior Rosso, che gestisce assieme alla moglie un oliveto ad Aquilinia – è pure il numero di frantoi presenti sul territorio messi a disposizione dei singoli produttori per la spremitura. Accanto a quelli di Bagnoli della Rosandra e via Travnik ne sono stati aperti altri due: uno nella località di San Bartolomeo e uno a Cerei”.
Bianchera è la principale varietà di olivo coltivata dalle nostre parti. Si tratta di una pianta autoctona, oggi sfruttata pure nel resto della regione accanto ad alcune varietà toscane o, in alcuni casi, pugliesi. A contraddistinguerla, oltre alle foglie lunghe e ad elica che consentono alla bora di attraversare i rami senza strapparli, anche l’olio che se ne ricava, dal gusto forte, piuttosto amaro e piccante, perché ricco di polifenoli.
Ma come nasce l’olio? Siamo andati alla Società cooperativa Agricola di Trieste – Tržaska Kmetijska Zadruga, in via Travnik, a dare un’occhiata. Originariamente ubicato a Bagnoli della Rosandra, il frantoio venne spostato tra gli anni ’80-’90 nella sede attuale, dotandolo delle apparecchiature necessarie per la spremitura a freddo, che deve avvenire rigorosamente al di sotto dei 27 °C. Dopo esser state lavate e sfogliate, le olive vengono macinate (molitura); la pasta risultante finisce in una vasca all’interno della quale ruotano delle pale elicoidali. Siamo alla gramolatura, fase durante la quale le particelle dell’olio vengono separate da quelle d’acqua. Dopo la gramolatura c’è la centrifuga, che serve a separare la fase liquida (il cosiddetto mosto d’olio, composto da olio più acqua) da quella solida, cioè la sansa, formata dai residui solidi delle bucce, della polpa, dei semi e dai frammenti dei noccioli. Curiosità: in un secondo momento la sansa può essere utilizzata sia come concime organico sia come combustibile al pari di pellet e simili. Ultima fase del ciclo è rappresentata dal filtraggio a mosto, dove l’acqua viene definitivamente separata, regalando il prodotto finale: l’olio pronto per essere assaggiato. O acquistato sul posto.
“Negli ultimi anni – racconta uno dei gestori della cooperativa Agricola – la cittadinanza ha imparato ad apprezzare l’olio di qualità e a considerarlo un prodotto di pregio cosicché alcuni hanno iniziato a venire da noi o presso altri produttori per comperare dell’olio sfuso da imbottigliare in contenitori sfiziosi da regalare, per esempio, in occasione delle festività natalizie”. Quanto deve costare un buon olio extravergine d’oliva? La risposta accomuna tutti gli esperti: “Non meno di 9 euro al litro sfuso e non meno di 12 euro al litro in bottiglia”.
Corinna Opara


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

1950-1980: interventi di edilizia e cantieri a Trieste

Dagli anni Cinquanta l’elemento portante dell’edilizia triestina non è stato l’investitore privato ma quello pubblico: ciò è stato determinato dalla mancanza di capitali ed interessi privati ed anc...

Tondo e il rigassificatore di Trieste: perché la Serracchiani fa finta di non sapere?

Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo ha rilasciato la seguente dichiarazione in relazione all'iter autorizzativo riguardante il rigassificatore di Trieste. "Mi chiedo dove ...

Gli spazi verdi non devono morire

Risale ai tempi dei tempi dell’umanità il desiderio di lasciare un segno, modificando il paesaggio naturale. A questo si deve dunque ricondurre la nascita dei giardini, intesi come spazi naturali d...

Crisi occupazionale: i lavori socialmente utili

Tempo di bilanci per l’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la collaborazione degli Enti pubblici e rivolta ai lavoratori provenienti dalla cassa integrazione straordinaria e...

Decessi da esposizione all’amianto: attendere passivamente?

I tumori che hanno come concausa fattori ambientali sono in aumento in tutto il mondo e anche il numero dei casi di mesotelioma pleurico, da esposizione all’amianto, segue questa tendenza. “Nonosta...