Skip to main content

La promessa di Mantovano: Milica otterrà la cittadinanza

 |  Redazione Sconfini

«Accelereremo l'esame della sua richiesta e nel giro di pochi, anzi pochissimi mesi, Milica Novakovic otterrà la cittadinanza italiana». Così si è espresso il sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano sul caso della ragazza neolaureata di origini serbe, ma da 19 anni in Italia e triestina di adozione, e che il "Decreto Sicurezza" voluto dalla Lega Nord avrebbe equiparato ad una pericolosa clandestina da espellere già a gennaio dal Belpaese.

Una premessa importante: siamo felicissimi che, verosimilmente, Milica otterrà la cittadinanza italiana entro il 31 dicembre, pena il rimpatrio in una terra che conosce a malapena dal momento che è venuta in Italia quando aveva solo 7 anni.

Ma il problema che Mantovano crede di aver spento con questa dichiarazione, in realtà raddoppia.

Dopo la scandalosa sanatoria che ha riguardato le badanti che lavorano in casa di italiani in nero e che le ha poste su un piano diverso da altri immigrati che lavorano in nero (loro sono clandestini fuorilegge da rimpatriare al più presto) ma non sono colf o badanti, creando una disparità evidentemente incostituzionale tra esseri umani ora è la volta della cittadinanza a due velocità.

La povera Milica, che ha tutto il diritto di avere la cittadinanza italiana, in virtù di una semplice sovraesposizione mediatica "salterà la fila". Ancora una volta l'Italia si dimostra incapace strutturalmente di trattare tutti allo stesso modo. E' l'ennesima, palese dimostrazione che la legge NON è uguale per tutti.

Infatti, come rileva la Caritas, casi simili tra immigrati di seconda generazione ce ne sono a decine di migliaia nel Paese.

A Milica è andata bene. Agli altri non resta che incrociare le dita e sperare che qualche para-reality le permetta di rendere nota la sua situazione.


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Gli spazi verdi non devono morire

Risale ai tempi dei tempi dell’umanità il desiderio di lasciare un segno, modificando il paesaggio naturale. A questo si deve dunque ricondurre la nascita dei giardini, intesi come spazi naturali d...

Trieste. Torna a piede libero la Banda delle ville per un errore della Procura

Con il loro arresto, i residenti nelle case e ville che punteggiano il Carso triestino avevano tirato un bel sospiro di sollievo. Ora si ritorna nella paura, a distanza di soli 6 mesi: tre albanesi...

Primavera al Castello di Duino, il 4 e 5 aprile

Sarà un inizio di primavera frizzante a Duino, il comune posizionato a pochi chilometri da Trieste famoso per il suo Castello a strapiombo sul mare, residenza storica dei principi Torre e Tasso. Sa...

Centro estivo: perché non in piscina?

Con la chiusura delle scuole si rinnova l'antico dilemma di ogni genitore che lavora: come tenere impegnati i figli in attesa delle ferie? L'offerta dei centri estivi, specialmente nelle grandi cit...

Occupazione femminile: la tenuta è ancora precaria

Rimane sempre alta l’attenzione sull’andamento dell’occupazione femminile e sulle politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia, perché la rotta da seguire rimane sempre sullo stesso obiettiv...