Skip to main content

Roberto Bolle fa outing su un magazine francese: sono gay

 |  Redazione Sconfini

Roberto Bolle, uno dei più grandi ballerini del mondo, acclamato negli ultimi mesi da migliaia di spettatori e conteso dai più grandi teatri del mondo, in un'intervista comparsa sul settimanale Numéro Homme si dichiara omosessuale. Vista la sua raffinata discrezione pochi erano stati fino a poco tempo fa i rumors sui suoi orientamenti sessuali, anche perché a farlo diventare famoso è stata la sua bravura. Il motivo del suo outing all'estero? Niente meno che la Chiesta cattolica.

Recentemente aveva fatto spettegolare parecchio la sua vacanza della scorsa estate con l'ex modello Massimiliano Neri. Attorno al 34enne piemontese, ambasciatore dell'Unicef, primo ballerino della Scala dal 1996 e primo italiano invitato a danzare al Metropolitan di New York, nel 2007, è così iniziata una ridda di voci che ha ben presto messo a tacere.

Bolle

"Sono gay, ma in Italia è meglio mantenere un profilo riservato e discreto, visto l'enorme potere conservatore della Chiesa". Questo avrebbe dichiarato sul settimanale francese e subito la notizia ha fatto il giro del web e rilanciata dall'Arcigay che in una nota si è complimentata con il danzatore "per il coraggio dimostrato nel parlare serenamente del suo orientamento sessuale".

La notizia avrà di certo riempito d'orgoglio la comunità omosessuale italiana, ma ha sicuramente spezzato il cuore a migliaia di donne e ragazze, innamorate di quel suo invidiabile charme e del suo stile senza tempo.

A poche ore dalla pubblicazione della notizia, Bolle ha comunque smentito i contenuti dell'intervista.


Altri contenuti in Costume e società

La scelta (in)conscia del tatuaggio

Le origini del tatuaggio si perdono nella notte dei tempi e pochi sono a conoscenza del fatto che già nel 1585 a Loreto lavoravano i primi “marcatori”, intenti a tatuare i pellegrini ed i viandanti...

Le scienze esoteriche

Perché la redazione di Help!, che si è sempre contraddistinta per serietà e pragmatismo, offre uno spazio a questo argomento? La domanda è legittima. Forse vogliamo provocare? Oppure c’è un altro o...

Matrimonio e convivenza: due modi per vivere insieme

Avere una relazione duratura con la propria "metà" è sempre stata un'esigenza fondamentale nella vita di ogni persona. Tuttavia, la nostra società ha visto a poco a poco il radicale mutamento del m...

Adolescenti: il comune senso della spudoratezza

  Palcoscenico: la scuola. Set: il bagno, la cattedra, il giardino. Attori: adolescenti tra i 13 e i 17 anni. Arma: il telefono cellulare. Ecco alcune riflessioni sui nuovi orizzonti della sessuali...

Il piacere della conversazione: come riappropriarsene

Nell’era degli smartphone e dei social network, la conversazione diventa sempre più spesso un mero elemento accessorio: capita così di vedere intere comitive chine sui propri cellulari, senza la mi...