Skip to main content

Il "Va pensiero" delle Trote

 |  Redazione Sconfini

Che la celeberrima aria del "Va pensiero" fosse diventata forzatamente e senza alcuna ragione storica o culturale l'inno della Padania è un fatto incontestabile.

autopadana

Forse però l'errore degli storici, dei docenti di qualsiasi ordine e grado (oltre che degli psichiatri che sondano la mente dei leghisti) consiste nel fatto che il "Va pensiero" cantato da Bossi & Co. non è QUEL coro del Nabucco di Giuseppe Verdi (fervente sostenitore dell'unità nazionale), che ha ispirato il Risorgimento italiano e che è stato la triste "colonna sonora" degli esuli ebrei e degli italianissimi esuli fiumani, istriani e dalmati dopo la seconda guerra mondiale.

Assolutamente no! Il "Va pensiero" dei leghisti è un'altra cosa. L'armonia può sembrare la stessa, ma il testo è ben diverso. Come ci suggerisce l'adesivo posto sul gippone di un elettore del Trota il verso più famoso recita così:

"Va pensiero sulle ali D'ORATE" e non "Va pensiero sull'ali dorate"

Ora ci sentiamo tutti risollevati. Abbiamo contribuito con l'aiuto dei valorosi e imperterriti letterati padani a dirimere questa annosa questione. Il Va pensiero originale è ancora un inno all'unità d'Italia.

Una nuova domanda però diventa ancora più pressante: in Padania le orate hanno le ali?

---

 

vota su oknotizie

 

diventa fan su facebook


 


Altri contenuti in Costume e società

Donne: vittime vincenti

Sembra che oggi la donna stia vivendo una fase per molti versi minimalista, priva di spinte di valore, immersa in una realtà parziale, pubblica, fatta solo di gesti e di apparenza, trascurando la d...

Stalking: quando le attenzioni diventano persecuzione

Telefonate, sms, e-mail e visite sono gesti del tutto normali nella nostra quotidianità, spesso tesi a dimostrare il nostro affetto verso la persona oggetto di tali attenzioni. Tuttavia queste azio...

Dolci mode estive: Hello Kitty, quando il troppo stroppia

Ce l’abbiamo fatta. Siamo sopravvissuti a un’estate in cui Hello Kitty ha invaso le nostre spiagge, sotto forma di teli da mare, bottigliette di creme abbronzanti, e chi più ne ha, più ne metta. Ma...

Figli di oggi, cosa ne pensano i genitori?

I figli “so piezz’ e core”: lo dice Mario Merola. “Ogni scarrafone è bello a mamma sua”, canta Pino Daniele. Resta il fatto che educarli è un mestiere difficile e che spesso il rapporto si fa parti...

I giovani e la libertà di vivere bene e sempre meglio

Un fatto appare certo: viviamo in una società in cui i giovani troppo spesso non riescono a trovare un loro spazio. È un mondo che sembra concedere poco, salvo poi arrogarsi il diritto di giudicare...