Skip to main content

Energissima: il software per calcolare i benefici e la redditività degli investimenti in impianti fotovoltaici

 |  Redazione Sconfini

La produzione di energia elettrica sfruttando le fonti rinnovabili rappresenta il futuro prossimo nel settore energetico. Con i combustibili fossili (petrolio in primis) in esaurimento in poche decadi sono già in molti leader politici - Obama in testa - ad orientare le rispettive nazioni, con incentivi a privati e politiche statali di deficit spending, verso la conversione alle energia da fonti rinnovabili.

In Italia, mentre si perde tempo a discutere su fantomatiche centrali nucleari che entrerebbero in funzione tra non meno di 30 anni, nonostante l'enorme potenziale energetico garantito dal sole, siamo decisamente indietro. Sembra che dipendere dal costossimo petrolio e dal gas russo ci diverta molto. Eppure qualcosa si muove, soprattutto in ambito privato. Il settore del fotovoltaico rappresenta già, anche in Italia, un business di rilievo, ma districarsi tra piani di ammortamenti, costi iniziali, valutazione sulla redditività dell'impianto, il concetto di scambio sul posto, è decisamente difficile per i profani.

A ciò bisogna aggiungere le finalità commerciali (anche molto spinte) dei venditori di impianti fotovoltaici. Spesso ignorano più o meno volutamente concetti importantissimi come il depauperamento in termini di moneta reale nel corso degli anni del valore della produzione di energia, che resta fissa in termini nominali ma perde in potere d'acquisto. In alcuni casi, più rari, non viene presentato neppure un piano "personalizzato" sulla base della latitudine e del microclima della zona in cui si vuole installare l'impianto fotovoltaico.

Per risolvere questi problemi, non incorrere in rischi o spese avventate, è disponibile un software, ribattezzato Energissimamesso a punto da un ingegnere triestino, Giovanni Zanei, che costa poche decine di euro e permette di avere in modo molto semplice un quadro dettagliato, personalizzato e puntualissimo dell'investimento (fotovoltaico, ovviamente). Sul suo blog, inoltre, molte notizie utili sul grande e complesso mondo dell'energia fotovoltaica, con tutte le sue ricadute in termini ambientali, economici e - perché no - culturali.


Altri contenuti in Tecnologia

Risvegliate il dinosauro che è in voi!

Una ribellione pacifica, sia chiaro, ma convinta e immediata per difendere la cultura, la scuola, i libri, l’estetica, la legalità e il buon gusto. Per la sopravvivenza del “dinosauro” che è in noi...

Decreto Romani: nato per rispondere a una direttiva UE, ne viola tre

Il cosiddetto Decreto Romani, quello che il Governo voleva far passare come un'obbligatoria implementazione della Direttiva 2007/65/CE e che invece è solo l'ennesimo tentativo di censurare Internet...

La prima automobile volante sarà pronta nel 2011

Il settore dei trasporti è, a livello mondiale, davvero in fermento. Dopo aver assistito al test (riuscito perfettamente) dal bus che viaggia su strada e galleggia su fiumi e laghi, immagini sorpre...

Da oggi in poi gli astronauti potranno bere urina riciclata

Sembra uno scherzo, ma non lo è. Piuttosto è fantascienza che diventa realtà, e porterà grandi benefici alle future missioni spaziali, sia quelle più vicine che quelle verso Marte e oltre. L'esigen...

Crimini informatici: quando il computer non è più solo uno svago

I computer sono entrati a far parte delle nostre vite al punto che sembra non si possa più farne a meno. Lavoro, svago, acquisti sono ormai attività in cui questo strumento ha un suo ruolo preciso....