Skip to main content

In Francia la legge Hadopi non passa. Per ora.

 |  Redazione Sconfini

france, francia, sarkozy, hadopi, legge, diritti d'autoreL'assenteismo parlamentare in Francia gioca un brutto scherzo al presidente Sarkozy e al suo partito (l'UMP), fiero sostenitore della legge Hadopi. Questa norma, guardata con terrore dal popolo del web francese, prevedeva il taglio della connessione a chi fosse stato scoperto per tre volte a scaricare illegalmente materiali dalla Rete.

Il 9 aprile però, complici le tante assenze nel partito del presidente francese, questa norma che irrigidisce, in modo molto oppressivo per gli utenti, i diritti d'autore è stata clamorosamente bocciata dal Senato. Subito è esplosa la gioia del popolo del web ma si tratta di una gioia effimera. Il 28 aprile, appena tornati dalle vacanze pasquali, l'Assemblea prima e il Senato poi rivoteranno su questa legge con un testo leggermente modificato nella forma ma non nella sostanza.

Insomma, la legge - seguita con attenzione anche dai liberticidi parlamentari italiani - con ogni probabilità passerà, ma poi già si prepara il ricorso al Conseil Constitutionnel (una sorta di Corte Costituzionale "preventiva" alla francese) e poi alla Corte di Giustizia per verificarne la possibile incostituzionalità.

Se in Francia la legge passerà è certo che anche gli altri paesi dell'UE adotteranno norme molto simili per limitare, è questo l'obiettivo di fondo, la libertà di espressione e l'accessibilità alle informazioni su internet.


Altri contenuti in Tecnologia

Tecnologia e ricerca, la chiave del futuro

Bionanotecnologie, servizi di sanità avanzata, nautica da diporto, ottica e strumentazione ottica, caffè, utensileria e turismo. Ma anche riciclo, efficienza energetica, edilizia ecocompatibile, pr...

I giovani fashion blogger: sono loro a dettare i nuovi trend

Ogni volta che si pensa alla fashion industry, si pensa a Vogue, alle modelle in passerella, agli stilisti più famosi, ai trend all’ultimo grido, alle grandi metropoli come Milano, New York, Parigi...

Come rinunciare a 4 miliardi di euro per aiutare Mediaset

Ai confini del ridicolo e oltre. La deprimente fase calante del governo Berluconi IV regala alcune punte di italico autolesionismo che neppure i più critici osservatori avrebbero mai potuto pensare...

Cloud computing: archiviare dati e muoversi leggeri nel digitale

L’era informatica: un brulicare di nati digitali e dinosauri informatici, quelli che hanno utilizzato il computer per la prima volta nella loro vita all’università, e i computer nerds, il mare magn...

Crimini informatici: quando il computer non è più solo uno svago

I computer sono entrati a far parte delle nostre vite al punto che sembra non si possa più farne a meno. Lavoro, svago, acquisti sono ormai attività in cui questo strumento ha un suo ruolo preciso....