Skip to main content

Fotovoltaico: a conti fatti si può risparmiare

 |  Redazione Sconfini

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l’energia solare in energia elettrica, sfruttando la capacità di alcuni materiali semiconduttori opportunamente trattati di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa. È composto essenzialmente da moduli o pannelli fotovoltaici, inverter, quadri elettrici e cavi di collegamento. I moduli sono costituiti da celle in materiale semiconduttore, il più utilizzato dei quali è il silicio cristallino, e rappresentano la parte attiva del sistema; l’inverter trasforma la corrente continua generata dai moduli in corrente alternata.

 

“I moduli fotovoltaici – spiega Giorgio Zuppello, tecnico dello Sportello Energia della Provincia di Udine – possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazza) o sul terreno. L’installazione viene decisa in base all’esistenza sul sito di due requisiti: dispaltonibilità di spazio necessario per installare i moduli e corretta esposizione ed inclinazione della superficie dei moduli. In Italia, le condizioni ottimali sono: esposizione SUD (accettabile anche SUD-EST, SUD-OVEST, con ridotta perdita di produzione); inclinazione dei moduli compresa fra 25%, alle latitudini più meridionali, e 35%, alle latitudini più settentrionali; assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento”.

 

La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori: radiazione solare incidente sul sito d’installazione, orientamento ed inclinazione della superficie dei moduli, assenza o presenza di ombreggiamenti, prestazioni tecniche dei componenti dell’impianto. In Italia, prendendo come riferimento un impianto da 1 kW di potenza nominale (KWp), con orientamento ed inclinazione ottimali ed assenza di ombreggiamento, non dotato di dispositivo di “inseguimento” del Sole, è possibile stimare 1.100 kWh di producibilità annua massima nelle regioni settentrionali, 1.400 kWh nelle regioni centrali, 1.600 kWh nelle regioni meridionali.

 

Gli impianti fotovoltaici non richiedono praticamente alcun combustibile e offrono il vantaggio di essere costruiti “su misura”. Il costo degli impianti per uso familiare (che può andare, in base alla potenza di picco da installare, dai 6.000 euro per 1 KWp ai 24.000 euro per 3 kWp) può essere recuperato grazie alla lunga durata degli stessi.

 

La manutenzione di un impianto fotovoltaico è riconducibile a quella di un impianto elettrico. È consigliabile effettuare annualmente un’ispezione visiva, per verificare l’integrità del vetro che incapsula le celle fotovoltaiche costituenti il modulo, e un controllo della parte elettrica.

 

Che differenza c’è tra un impianto fotovoltaico ed un impianto solare termico? “Entrambe le tipologie di impianto – risponde Zuppello – utilizzano il Sole come fonte energetica, catturandone la radiazione attraverso superfici captanti. Però, mentre i moduli fotovoltaici trasformano direttamente la radiazione solare in energia elettrica, i pannelli solari termici utilizzano l’energia del Sole per riscaldare l’acqua da utilizzare per uso igienico sanitario o per il riscaldamento degli ambienti”.

 

È conveniente installare un impianto fotovoltaico? “Non si può dare – sottolinea il tecnico – una risposta a priori. Ognuno, prima di decidere, dovrebbe fare i calcoli opportuni e confrontarsi con chi un impianto del genere lo ha già. A conti fatti e nelle migliori ipotesi di funzionamento, un impianto fotovoltaico ad uso familiare viene ammortizzato in 12-15 anni”.

Angelica Pellarini

 

 

In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Tecnologia

Applicazioni da social network e videogiochi su Internet: la dipendenza non ha confini

Nel vasto mondo di Internet, trovare attività di svago e giochi on line è cosa assai semplice: da Tetris a Pacman, dal sudoku ai cruciverba, dal solitario al poker, insomma dai giochi per allenare ...

Per Il Piccolo (gruppo Espresso) è il Sole che si muove intorno alla Terra

Un recente studio americano della National Science Foundation intitolato "Science and Technology: Public Attitudes and Understanding" ha reso visibile il grado di ignoranza su alcune delle principa...

Evasione fiscale. Un sito permette di effettuare segnalazioni rispettando la privacy

La lotta all'evasione fiscale può essere in piccola parte combattuta, in molte forme, anche dai cittadini. Pretendendo sempre fatture e scontrini fiscali per esempio, oppure segnalando alle autorit...

Babbo Bondi e l'equo compenso

Come si può fare per arricchire indebitamente ancora di più la Siae mettendo le mani in tasca ai cittadini che ne devono restare il più possibile ignari? Con un raffinato decreto del 30 dicembre, i...

Crimini informatici: quando il computer non è più solo uno svago

I computer sono entrati a far parte delle nostre vite al punto che sembra non si possa più farne a meno. Lavoro, svago, acquisti sono ormai attività in cui questo strumento ha un suo ruolo preciso....