Immagini aggiornate dal satellite delle zone terremotate
| Redazione Sconfini
Grazie al contributo di GeoEye e di Google Earth, ora possiamo avere con i nostri occhi una visuale a volo d'uccello sugli effetti che la scossa di lunedì notte e quelle successive hanno provocato nei dintorni dell'Aquila. Effetti che non vorremmo rivedere mai più, sia grazie all'uso di tecnologie più avanzate per la previsione, sia con l'utilizzo di metodi costruttivi adatti alle zone sismiche.
Per chi non avesse già installato il software di Google necessario per visualizzare le foto, è sufficiente visitare la pagina web dedicata allo scaricamento e permettere al software di installarsi sul vostro sistema.
Una volta installato Google Earth si tratta di scaricare il file KML disponibile a questo link e aprirlo con Google Earth stesso: le immagini saranno navigabili con la tradizionale interfaccia del programma.
Se volete accedere direttamente a una visuale specifica, basta inserire nella maschera di ricerca il luogo che volete visualizzare, ad esempio "Onna, Italia".
Google Italia ha anche messo a disposizione una pagina di riferimento per ricevere le ultime notizie su queste zone.
Altri contenuti in Tecnologia
Wolfram Alpha, il motore di ricerca che risolve le equazioni più complesse
Studenti di tutto il mondo attenzione. Da oggi in poi grazie al particolarissimo motore di ricerca che presentiamo in questo articolo non avrete più scuse quando non vi verranno le espressioni, le ...
Prime censure su Google dell'attentato di Berlusconi
Primi esperimenti di censura cubano-iraniano-cinese in atto sul web italiano. Per ora niente di grave, ma sembra quasi un "allenamento" in vista delle future e più repressive forme di censura che i...
PC batte nuovo Mac Pro tre volte e mezzo più costoso
Dall'ultimo confronto organizzato da Cnet sulla versione demo di Call of Duty 4 il nuovo Mac Pro corredato di scheda grafica Radeon di alta gamma (una HD 4870) si è visto superare nettamente da una...
Crimini informatici: quando il computer non è più solo uno svago
I computer sono entrati a far parte delle nostre vite al punto che sembra non si possa più farne a meno. Lavoro, svago, acquisti sono ormai attività in cui questo strumento ha un suo ruolo preciso....
Internet e smartphone: la coppia del XXI secolo
La storia dell’umanità ne ha viste di coppie celebri ma, senza voler ledere la maestà di nessuna di queste, è lecito sostenere che nel XXI secolo nessuno ha fatto meglio del binomio Internet e smar...