Skip to main content

I viaggi del futuro? A bordo del bus che galleggia

 |  Redazione Sconfini

vignetta umoristicaStraordinaria invenzione nel campo del trasporto civile. Grazie al progetto Amphicoach (letteralmente bus anfibio) GTS-1 sarà presto possibile viaggiare su un comodo e confortevole bus da 50 posti a 120 km/h su strada e a 20 nodi marini in acqua!

Sembra uno scherzo e invece è tutto vero, per la gioia di operatori turistici e aziende di trasporto locale che devono affrontare magari lunghi itinerari per raggiungere una parte o l'altra della sponda di un fiume o di un lago.
Eh sì, perché l'Amphicoach non può navigare in mare aperto, perché le onde lo metterebbero in grande difficoltà, ma se la cava benissimo in specchi d'acqua chiusi o sui fiumi. Questo insolito mezzo, già testato e già omologato secondo le direttive europee sia come bus che come imbarcazione, rispetta le normative Euro 6 (motore Iveco diesel) e al posto della ruota di scorta ha razzi di segnalazione e giubbotti salvagente.

All'interno non manca proprio nulla, anche perché il prezzo d'acquisto (250 mila euro) non è proprio a portata di tutti: Tv satellitare, collegamento web, super stereo e bagni. Il tutto per il trastullo dei turisti, che godranno di un comfort invidiabile.

Esternamente (come si può vedere da questa galleria d'immagini) sembra proprio una corriera come tante e per questo, il brevetto che permette a questo mezzo di galleggiare in acqua è misterioso.


Altri contenuti in Tecnologia

Cellulari pericolosi? Dubbi e perplessità sul rischio tumori

Il progresso e la tecnologia hanno portato numerosi benefici al vivere quotidiano, semplificandolo e permettendoci di fare delle cose che sino a poco tempo fa erano impensabili o perlomeno sembrava...

Telefonia e Internet: contratti, i diritti degli utenti appesi a un filo?

È questo l’obiettivo che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) si è proposta con la pubblicazione della guida informativa “I diritti dei consumatori nel mercato dei servizi di comu...

Domus Persona: verso un nuovo concetto di welfare

 La proposta di una nuova “cultura della salute”, dove la “persona” viene posizionata al centro, è stata l’idea originaria e originale attorno alla quale si è sviluppato l’evento espositivo “Domus ...

Diventiamo ciò che siamo o siamo ciò che vogliamo?

È interessante notare particolarità, differenze e somiglianze, senza realmente conoscere la provenienza, il carattere o le abitudini dell’individuo “preso in esame”. Spesso è possibile azzardare un...

Nel giorno della Memoria trionfa iMussolini, altro che iPad

Nel giorno in cui il mondo, con la Giornata della Memoria, ricorda l'Olocausto degli ebrei e l'universo digitale si arricchisce dell'iPad, un 25enne italiano, Luigi Marino, vende migliaia di applic...