Skip to main content

Il Governatore ordina la censura del Nuovo Molise

 |  Redazione Sconfini

Un buffo, ma nel contempo preoccupante, corto circuito politico informativo sta coinvolgendo in queste ore la Regione Molise e uno dei più importanti quotidiani locali il Nuovo Molise. Sembra incredibile, ma gli attori principali di una querelle senza precedenti sono entrambi esponenti di spicco del Pdl nonché berlusconiani doc. Da un lato il senatore Pdl Giuseppe Ciarrapico, editore del Nuovo Molise, dall'altro angolo del "ring" mediatico Michele Iorio, celebre occupante di poltrone ben retribuite. Contro la legge, per esempio, negli anni scorsi è stato contemporaneamente seduto a palazzo Madama in qualità di senatore di Forza Italia senza mancare di percepire gli emolumenti da Governatore della Regione Molise. Ebbene, in una sorta di resa dei conti, nella quale colleghi e, in teoria, amici di partito a livello nazionale, diventano acerrimi nemici su scala regionale le due personalità si stanno rivelando completamente incompatibili, al punto che con una mossa che ha fatto gridare alla censura e all'imbavagliamento Iorio ha chiesto l'epurazione dalle rassegne stampa televisive del giornale dell'amico nemico Ciarrapico.

Quest'ultimo, infatti, sta martellando con una costanza ammirevole il collega Iorio con ripetuti attacchi alla sua politica clientelare nella distribuzione e distruzione di denaro pubblico e contributi a fondo perduto elargiti a pioggia per progettualità (sembrerebbe) senza capo né coda, che stanno, a detta del Nuovo Molise, contribuendo a rovinare le bellezze naturali della piccola regione senza permettere uno sviluppo concreto dell'economia locale.

Gli attacchi ripetuti hanno stufato Iorio, che con una delibera di Giunta, ha definito "ossessiva" la campagna di stampa del quotidiano ritenuta denigratoria al punto di avanzare la richiesta di un bavaglio, forte e stretto, alla bocca. Il giudice dovrà valutare i danni, se ci sono stati e a quanto ammontano attraverso un'azione civile, a quel che appare e non penale. Iorio ha inoltre comunicato a tutti i tg, nazionali e locali la scelta della Giunta, ordinando di smettere di leggere in televisione i titoli di quel quotidiano durante le rassegne stampa mattutine. Nel caso non provvedano, saranno guai.

La storia, che presa singolarmente potrebbe apparire semplicemente una buffa contesa dell'Italia provincialotta, potrebbe assumere i contorni di un inquietante precedente: cosa succederà se la richiesta di Iorio fosse accolta? Tutti i politici che si sentiranno attaccati dai giornali, forte di un precedente, potranno chiedere la messa al bando dei giornali scomodi? E la libertà di stampa? E la libertà di critica?

Finora, se qualcuno si sentiva attaccato ingiustamente da una testata giornalistica poteva far riferimento a un Tribunale per ottenere giustizia. E ora? Se Iorio vincesse questo braccio di ferro prevarrebbe l'incostituzionalissima linea della politica che giudica chi può o non può avere visibilità con gravi danni al pluralismo e alla democrazia informativa.

Insomma, o scrivi quello che sta comodo al politico e al potente di turno, o non avrai visibilità (e forse neanche i contributi che ti servono per sopravvivere?). La cosa puzza un po' di "esercizio per nuove forme di censura".


Altri contenuti in Approfondimenti

Corruzione percepita: Italia saldamente al comando tra i Paesi Occidentali

Buonissime notizie da Transparency International. Nonostante un 2012 costellato dai casi Lusi, Belsito, Fiorito, Penati, Formigoni solo per citarne i più celebri, l'Italia ha perso solamente tre po...

Ubriachi al volante? Niente sanzioni, solo opere di bene

Siete stati sorpresi dalle forze dell’ordine alla guida di un veicolo con un tasso alcolemico al di sopra del limite consentito? Nessun problema: niente multa, niente confisca del veicolo, niente s...

Da noi Tony Blair si chiama Gianfranco Fini

È da quando ha innescato la mutazione genetica della destra italiana che Gianfranco Fini si attira addosso le critiche più rabbiose. E proprio dalla sua parte politica. Vuoi dalla destra incurabilm...

Attenzione a tutto campo

Sono molti i comitati e le associazioni che conducono battaglie su diversi fronti contro l'inquinamento elettromagnetico. Ma cosa s'intende esattamente con questo termine? Lo abbiamo chiesto alla d...

Oggi, 14 luglio, primo sciopero nella storia della Rete. Sconfini.eu aderisce

Per la prima volta nella storia della Rete i blog entrano in sciopero e Sconfini.eu non vuole essere da meno. Oggi, 14 luglio 2009, con una giornata di rumoroso silenzio dei blog italiani contro il...