Oggi, 14 luglio, primo sciopero nella storia della Rete. Sconfini.eu aderisce
| Redazione Sconfini

L'iniziativa prevede anche un incontro-sit in piazza Navona a Roma, alle ore 19 di martedì 14 luglio, e un simbolico imbavagliamento sia dei blogger presenti sia della statua simbolo della libertà di espressione, quella del Pasquino.
Hanno aderito all'iniziativa blogger di ogni area politica (ma anche non politici) ed esponenti di diversi partiti e associazioni. Tra gli altri: Ignazio Marino, Vincenzo Vita, Mario Adinolfi e Francesco Verducci (Pd); Antonio Di Pietro (Idv): Pietro Folena (Partito della Sinistra Europea); Amici di Beppe Grillo di Roma, Calabria e Taranto; Articolo 21; Sinistra e Libertà; Per il Bene Comune; Partito Liberale Italiano (PLI).
Hanno aderito a titolo personale anche Giuseppe Civati, Sergio Ferrentino, Massimo Mantellini, Alessandro Robecchi, Claudio Sabelli Fioretti, Ivan Scalfarotto, Luca Sofri, Marco Travaglio e Vittorio Zambardino. Anche alcuni parlamentari della maggioranza (come Antonio Palmieri e Bruno Murgia), seppur non verranno in piazza, hanno espresso la loro contrarietà alla norma imbavaglia-Rete presente nel ddl Alfano.
Sarà in piazza Navona anche il professor Derrick de Kerckhove, guru della Rete e docente all’Università di Toronto. Verrà infine annunciata la costituzione della “Consulta permanente per il Diritto alla Rete”: avrà l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto tra il mondo della Rete e la politica, che tenga conto della libertà di espressione e di informazione, e soprattutto delle necessità di chi la Rete la vive ogni giorno come utente e cittadino.
Altri contenuti in Approfondimenti
Siamo ormai a un passo dalla privatizzazione dell'acqua
Approda oggi alla Camera per la discussione generale il decreto legge sugli obblighi comunitari, che contiene anche l'articolo 15 sulla privatizzazione della gestione dell'acqua. Sulla richiesta di...
Obama vs Europa. Le due risposte alla crisi.
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, forte dell'investitura popolare non sembra assolutamente voler tradire le sue promesse più alte fatte durante la campagna elettorale. In un intervento...
Quell'oscuro rigetto del desiderio
Si dice che il sesso sia la cosa più naturale del mondo. È certamente vero ma questo non significa che sia anche la più semplice. Anzi, la sessualità è spesso intricata e misteriosa tanto da divent...
Monti: i 30-40enni sono una generazione perduta
Da sempre chi detiene il potere è reazionario. Da sempre ha paura di essere detronizzato lotta con tutte le sue forze per consolidare il suo status. Lo sapevano i saggi greci, che elaborarono il mi...
La privatizzazione dell'acqua e la lezione di Cochabamba
Cochabamba. Se questa parola non vi dice nulla, allora questo è un articolo che dovreste leggere. In questi giorni in Italia è stato convertito in legge un decreto (il decreto Ronchi) che, dietro i...